Come rendere il cambiamento duraturo nel tempo?

Questa è una delle domande che mi pongono in continuazione i partecipanti del Master in TranceFormAzione rapida.

Personalmente credo che questa sia una domanda fondamentale nel mondo del cambiamento e della crescita personale.

Infatti...

Il cambiamento che rimane nel salottino non serve a nulla!

Simone Micheletti

Prima di spiegarti esattamente come rendere il cambiamento duraturo nel tempo, voglio regalarti questo mio nuovo fantastico report sul cambiamento ipnotico.

"Finalmente Svelata la FORMULA di SOLI 3 (+ 1) Passi Utilizzata dai PROFESSIONISTI DELLA RELAZIONE D'AIUTO che, Sfruttando il POTERE DELL'INCONSCIO, Permette di Guidare il Cliente ad OTTENERE IL CAMBIAMENTO Rapido (anche in 1 sola Sessione!)... 

Tutto Questo EVITANDO che, Dopo Qualche Giorno, il Cliente RITORNI AL VECCHIO COMPORTAMENTO...

Accedi al report cliccando qui:

Bene, torniamo a noi e a come rendere il cambiamento duraturo nel tempo.

Come insegno nel corso Master in TranceFormAzione rapida il cambiamento va prima testato e poi reso duraturo nel tempo.

E per rendere il cambiamento duraturo nel tempo ci sono due grandi strategie.

La prima è quella del future pacing comportamentale, la seconda quella del future pacing neurologico.

Il primo è generalmente di esclusiva responsabilità del cliente, seppure può essere guidato dall'ipnotista o dal coach.

Il secondo invece è spesso e volentieri guidato dall'ipnotista, anche se può venire anche effettuato dal cliente.

In questo post ci occuperemo della prima categoria, il future pacing comportamentale.


Future pacing comportamentale per il cambiamento duraturo

Scopriamo cosa è questo future pacing comportamentale e a cosa serve.

Il future pacing, o in italiano ricalco sul futuro, è una tecnica per guidare a stabilizzare il cambiamento e renderlo così concreto e duraturo nel tempo.

Il future pacing ti permette di ottenere numerosi vantaggi nella qualità del tuo lavoro con il cliente.

Scopriamo questi vantaggi assieme.

Vantaggio #1 - Testa il tuo lavoro

Uno degli errori commessi dalla maggior parte dei professionisti della relazione d'aiuto (coach, ipnotisti, counsellor, ...) è quello di non testare, o non testare a sufficienza, il cambiamento.

Come ti ho detto prima, il cambiamento che rimane in salottino non serve a nulla.

Il tuo cliente deve poter portare il cambiamento fuori dal salottino, nella vita reale.

Le attività di future pacing ti permettono di testare, in maniera immaginaria, il lavoro che hai svolto in salottino con il tuo cliente.

Grazie a queste attività il cambiamento viene sottoposto ad una serie di stress test per capire se quello che hai fatto ha avuto successo.

Testa, testa, testa, testa!! Me lo ripeto sempre nella testa (scusa l'ambiguità) quando lavoro con il mio cliente.

Il futuro pacing è quindi un ottimo modo per testare il tuo lavoro.

Vantaggio #2 - Rendi il cambiamento concreto

Un altro obiettivo del ricalco sul futuro è quello di rendere il cambiamento concreto.

Grazie al future pacing infatti, il cliente ha la possibilità di allenare nuove risorse (emozioni, comportamenti, pensieri) nel futuro.

La mente non distingue la realtà da qualche cosa di vividamente immaginato e, grazie al future pacing, il corpo e la mente stanno allenando nuove capacità, nuovi modi di reagire nel futuro.

Questo permette al cambiamento di diventare più concreto e facile da manifestare.

Il future pacing infatti permette al cliente di mettersi in contatto con immagini, suoni e sensazioni che fanno in modo che il cambiamento si manifesti con maggiore probabilità.

Vantaggio #3 - Motivazione

Il ricalco sul futuro permette anche, in determinate circostanze, di aumentare la motivazione al raggiungimento dell'obiettivo.

Immagina che qualcuno ti faccia un regalo meraviglioso e poi, dopo neanche 1 minuto che lo possiedi, ti chiede di restituirlo.

In queste circostanze la tua motivazione a riaverlo aumenta in maniera esponenziale.

Lo stesso accade con il ricalco sul futuro.

Mostri al tuo cliente la realtà che desidera così tanto, poi gliela togli facendogli riaprire gli occhi.

A questo punto, dopo aver provato quel futuro meraviglioso, il cliente, in particolare il suo inconscio, si motiva in maniera incredibile e mette in atto le strategie per ottenere quel futuro desiderato.

Vantaggio #4 - Pianificazione

Un'altra utilità del future pacing è che favorisce la pianificazione.

Vedere o vivere il proprio futuro desiderato nella mente, permette di portare alla luce elementi che potrebbero non essere stati presi in considerazione fino a quel momento.

Tra questi elementi troviamo per esempio nuove risorse da acquisire, ulteriori passi da compiere, ostacoli imprevisti da superare e così via.

Il future pacing può portare alla luce questi elementi e permette così una pianificazione più ottimale.

Ora che ti ho spiegato i vantaggi principali del future pacing, andiamo a scoprire alcune tecniche.


Tecniche di future pacing comportamentale per rendere il cambiamento duraturo

Iniziamo a scoprire il future pacing comportamentale.

Questo tipo di future pacing è, generalmente, di completa responsabilità del tuo cliente seppure può essere guidato dall'ipnotista / coach.

Il tuo ruolo è quello di motivare il tuo cliente a svolgerlo in modo da ampliare ulteriormente il lavoro che hai svolto in salottino.

Scrivere il future pacing per fare avverare il cambiamento duraturo

La prima attività di future pacing consiste nell'invitare il cliente a scrivere il suo futuro desiderato.

Alcune persone potrebbero trovarsi in difficoltà con le visualizzazioni e, a ragione di questo motivo, il future pacing neurologico potrebbe essere meno efficace.

In questi casi puoi invitare il cliente a scrivere il suo nuovo futuro.

In particolare dovrai motivarlo a scrivere il suo future pacing invitandolo a rispondere a queste tre domande:

Ora che ho fatto questo cambiamento, come penserò in maniera diversa d'ora in poi?

Ora che ho fatto questo cambiamento, come mi sentirò in maniera diversa d'ora in poi?

Ora che ho fatto questo cambiamento, come mi comporterò in maniera diversa d'ora in poi?

Nota che la domanda ha una presupposizione importante.

La presupposizione che uno specifico cambiamento è stato fatto.

Supponiamo che il cliente si sia rivolto a te per aumentare il senso di sicurezza in sé in relazione al parlare in pubblico.

La domanda potrebbe essere specificata ulteriormente in questo modo:

Ora che mi sento più sicuro in me in relazione al parlare in pubblico, come penserò / mi sentirò / mi comporterò in maniera diversa d'ora in poi?

Rispondendo a queste domande, il cliente dovrà prendere in considerazione i tre elementi base del cambiamento: pensieri, emozioni e comportamenti.

Ricorda al tuo cliente di ragionare in termini di:

  • cambiamento utile - il cambiamento da indicare deve essere utile e a supporto dell'obiettivo del cliente;
  • linguaggio positivo - le formulazioni devono essere espresse al positivo (evitare il non e simili);
  • contesti diversi - il cambiamento deve essere specificato in più contesti.

In questo modo il cliente sta svolgendo il future pacing in maniera quasi analitica ma, mentre scrive, l'inconscio sta ricevendo numerosi input importantissimi per integrare ancora di più il cambiamento.

Inoltre, mentre il cliente svolge questo future pacing analitico, è molto probabile che nella sua mente compaiano le immagini di questo futuro desiderato, sia che lui ne sia consapevole, sia che non lo sia.

In questo modo il cliente sta lavorando su due piani distinti, quello della mente consapevole e quello dell'inconscio.


3 azioni concrete per stimolare il cambiamento duraturo

Un'altra importante strategia per guidare il cliente ad integrare il suo cambiamento attraverso il future pacing comportamentale sono le azioni.

Questo tipo di future pacing è svolto invitato il cliente a compiere 3 azioni che gli permettono di avanzare verso il suo obiettivo.

Queste azioni per essere efficaci devono possedere una serie di caratteristiche, scopriamole assieme.

(Per spiegartele utilizzerò l'esempio di un cliente che si rivolge all'ipnotista per eliminare la procrastinazione di svolgere attività fisica).

Azioni allineate all'obiettivo

Le azioni devono essere in linea con l'obiettivo del cliente, altrimenti si riveleranno inutili e smonteranno la sua motivazione.

Quando il tuo cliente definisce le azioni da compiere, ricorda sempre il concetto delle azioni XYZ.

Azioni X

Le azioni X sono quelle azioni che sono fondamentali al raggiungimento dell'obiettivo, queste sono le azioni sulle quali il cliente deve focalizzare la sua attenzione.

Un esempio di azione X è:

  • Giovedì alle ore 19:00 vado a correre per 30 minuti con un ritmo di almeno 8 Km/h.
Azioni Y

Le azioni Y potrebbero essere funzionali al raggiungimento dell'obiettivo, in alcuni casi potrebbero anche aumentare la motivazione, ma non hanno nessun impatto diretto sull'obiettivo.

Un esempio di azione Y è:

  • Giovedì alle ore 19:00 vado a comperare le scarpe da corsa.

Nota che quest'azione potrebbe sembrare fondamentale al raggiungimento dell'obiettivo, allo stesso tempo potrebbe anche essere un strategia di procrastinazione.

L'azione infatti non ha nulla a che vedere con l'attività fisica.

Fintanto che non ho le scarpe, non vado a correre.

Quando il tuo cliente definisce questo tipo di azioni, non cadere nell'errore di abboccare a questa trappola.

Azioni Z

Le azioni Z infine non hanno nulla a che vedere con l'obiettivo e non sono nemmeno funzionali.

Un esempio di azione Z è:

  • Giovedì alle ore 19:00 guardo su youtube il video della mia ultima gara.

Azioni concrete

Le azioni del tuo cliente devono essere concrete, quindi comportamentali e specifiche.

Un cliente potrebbe definire per esempio l'azione:

  • Voglio essere più determinato nel compiere passi concreti per realizzare il mio obiettivo di attività fisica.

All'apparenza questa è una bella azione, ma come si concretizza?

In che modo vuoi essere più determinato?

Cosa farai specificatamente?

Quando lo farai?

Queste sono solo alcune delle domande che puoi porre al tuo cliente per rendere le azioni concrete.

Il tuo ruolo è quello di "metterlo all'angolo" e di guidarlo a stabilire azioni concrete da mettere in atto.

Fuori dalla zona di comfort

Se vuoi veramente aiutare il tuo cliente a crescere, devi guidarlo a compiere azioni fuori dalla sua zona di comfort.

Il passo fuori dalla zona di comfort deve essere sufficiente per supportarlo nella sua crescita, allo stesso tempo non deve essere esagerato.

Un ex professionista sportivo ancora giovane e in ottima salute che decide di fare 30 minuti di corsa alla settimana, non sta sicuramente compiendo un'azione fuori dalla sua zona di comfort.

Una persona che non ha mai svolto attività fisica nella sua vita, non dovrà invece andare a correre ogni giorno per 1.5h in salita.


Conclusione

Il future pacing è un elemento fondamentale di una sessione di cambiamento.

Non includere le attività di future pacing nel lavoro con il tuo cliente, potrebbe limitare il cambiamento al salottino e non generalizzarlo nella vita reale.

Se vuoi imparare altre tecniche ipnotiche oppure migliorare le tue conoscenze di ipnosi, entra a far parte del mio gruppo Facebook, Ipnosi PNL e TranceFormAzione rapida.

Nel gruppo condivido tecniche, informazioni e segreti relativi agli strumenti di TranceFormAzione rapida, inclusi l'ipnosi, la PNL, il coaching ed EFT-Tapping.

Clicca semplicemente qui per accedere ora.

Be the change, sii il cambiamento.

Ciao

Simone

  • Condividi:
0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone, è un ipnotista, coach e formatore PNL e d’ipnosi. Ha trasformato la sua passione per la TranceFormAzione rapida, l’ipnosi e la programmazione neuro linguistica (PNL) nel suo lavoro.

scopri di più >
Categorie
Cerca nel blog
© 2023 TranceFormAzione | Privacy Policy | Web Miel Café Design
crossmenu