Creare suggestioni ipnotiche "al volo" può sembrare complicato fino a quando non comprendi alcuni fondamentali segreti.
Una volta compresi questi segreti, puoi creare i tuoi script "al volo" per lavorare con qualsiasi cliente e su qualsiasi situazione / problema.
Prima di spiegarti esattamente come creare suggestioni ipnotiche "al volo", voglio regalarti questo mio nuovo fantastico video-corso sull'ipnosi: Impara l'Ipnosi Ora.
Nel corso impari ad ipnotizzare le persone, parlare con l'inconscio e guidare i tuoi clienti alla TranceFormAzione rapida, scarica il corso ora semplicemente cliccando qui:
Bene, torniamo a noi e a come creare suggestioni ipnotiche "al volo".
Come spiego ai partecipanti del mio corso Master in TranceFormAzione rapida, gli script ipnotici scaricati da internet, da un libro, ... non sono utili al tuo cliente.
Il tuo script è di fronte a te ed è il tuo cliente.
Se le tue suggestioni ipnotiche non sono create in relazione al tuo cliente, ecco che la tua sessione sarà meno efficace e, nel peggiore dei casi, sarà completamente inefficace.
Per spiegarti quindi come creare suggestioni ipnotiche "al volo" e sempre sapere cosa dire, sfrutterò un modello della PNL, programmazione neuro linguistica, in particolare il modello di Robert Dilts dei livelli logici del cambiamento.
Robert Dilts è stato uno dei più importanti contributori allo sviluppo della PNL.
Durante il suo contributo allo sviluppo di questo potente strumento di cambiamento e crescita personale, Robert Dilts ha sviluppato il modello dei livelli logici del cambiamento.
I livelli logici del cambiamento sono rappresentati in una piramide, dove alla base troviamo il livello dell'ambiente e alla sommità quello dell'identità.
I livelli identificati in tutto il modello sono i seguenti (ordinati dall'alto verso il basso):
Prima di spiegarti i vari livelli, è importante sapere che:
I livelli superiori, per esempio identità, hanno un impatto diretto su quelli inferiori.
Questo significa che i livelli inferiori sono sempre influenzati da quelli superiori, non vale sempre invece il contrario.
Un altro aspetto da sapere è che:
Lo sforzo necessario per cambiare un livello, è lo stesso per ogni livello.
Questo significa che per cambiare un livello superiore, che influenza tutti gli altri livelli sottostanti, non è necessario dover fare più sforzo.
Infine è anche utile sapere che:
I livelli superiori sono generalmente quelli più inconsci e meno consapevoli.
Ciò significa che il contenuto dei livelli inferiori è generalmente più conosciuto dalla persona, mentre man mano che ci alziamo lungo la piramide, il contenuto dei vari livelli diventa sempre meno consapevole.
Scopriamo i vari livelli a partire da quelli inferiori.
L'ambiente è il luogo (dove) nel quale una persona interagisce (con chi / cosa) in un determinato momento (quando).
È l'unico livello esterno alla persona, livello quindi che è meno "controllabile" rispetto agli altri, i quali sono interni alla persona.
Questo livello risponde alle domande:
In aggiunta al modello sviluppato da Robert Dilts, l'ambiente può anche essere inteso come i risultati, ottenuti o desiderati, da una persona.
I risultati sono proprio l'outcome, il risultato, di tutte le azioni e le scelte prese in passato ed è il livello che le persone vogliono cambiare più di tutti.
Il secondo livello, sempre dal basso verso l'alto, è il livello dei comportamenti.
In parole molto semplici, i comportamenti sono le azioni che una persona compie (cosa) - con una persona o oggetto (con chi / cosa) - , in un determinato luogo (dove) e in un preciso momento (quando).
I comportamenti rispondo quindi alla domanda: Cosa?
I comportamenti sono il fattore che produce i risultati di una persona e questi sono influenzati da emozioni e pensieri.
Il terzo livello è quello delle capacità.
Le capacità (come) rappresentano quello che sono in grado di fare (cosa).
Le capacità rispondono alla domanda: Come?
Queste capacità sono strettamente legate con il potenziale.
Il potenziale è quello che io posso essere in grado di fare (cosa), ma che non sto ancora sfruttando.
Dal punto di vista della PNL,
tutte le persone hanno le risorse psicologiche per ottenere ciò che desiderano nella loro vita.
Dato questo presupposto della PNL, le persone hanno un potenziale illimitato.
Quando imparo qualche cosa di nuovo, sto accedendo a nuovo potenziale.
Più potenziale riesco a sbloccare, più comportamenti riesco a mettere in atto e, di conseguenza, più risultati riesco ad ottenere.
Purtroppo però ci sono situazioni in cui il potenziale delle persone è bloccato e, questa, è una delle ragioni per cui il tuo cliente arriverà nel suo salottino.
Quello che generalmente blocca questo potenziale sono le convinzioni limitanti.
Le convinzioni limitanti sono quello che una persona crede essere assolutamente vero relativamente a sé, agli altri e al mondo / universo e che limita il raggiungimento dei suoi obiettivi (risultati).
Il concetto di convinzioni limitanti ci guida proprio nel prossimo livello.
Questo livello è composto da due elementi, iniziamo prima a capire le definizioni.
I valori sono generalizzazioni di alto livello e rappresentano tutto quello che è importante per una persone.
Sono i fattori che determinano le nostre azioni e quello che consideriamo giusto o sbagliato, vero o falso, bello o brutto e così via.
Esempi di valori includono: amore, famiglia, libertà, carriera e così via.
Le convinzioni sono quello che una persona crede essere assolutamente vero relativamente a sé, agli altri e al mondo / universo.
Queste convinzioni si possono dividere in:
Le convinzioni limitanti sono proprio quell'elemento della piramide di Dilts che limita l'accesso al potenziale che permette di ottenere i risultati desiderati.
Valori e convinzioni rispondono alla domanda: Perché?
Infine, l'ultimo livello, la sommità, è il livello dell'identità e rappresenta quello in cui una persona si identifica.
L'identità è tutto quanto segue la frase "Io sono".
A ragione di questo motivo ci sono molteplici identità, per esempio:
L'identità risponde alla domanda: Chi?
Così come le convinzioni, anche l'identità può assumere due forme:
L'identità è il livello che influenza in maniera più significativa tutti gli altri livelli.
Immagina semplicemente la differenza di valori, convinzioni, capacità, comportamenti e ambiente tra una persona con queste due identità:
Dopo questa introduzione teorica relativa ai livelli logici del cambiamento, sei pronto a capire come creare suggestioni ipnotiche utilizzando questo modello sviluppato da Robert Dilts.
Per fare questo è necessario comprendere alcune regole generali.
Scopriamole assieme.
Seppure ti ho detto che:
non puntare unicamente al cambio di identità, bensì mira a tutti i livelli.
Questo ti permette di aumentare le probabilità di ottenere il cambiamento.
Alcune suggestioni infatti potrebbero venire bloccate dalla facoltà critica.
Puntando a tutti i livelli e variando le tue suggestioni, hai più probabilità che quanto tu dica superi la facoltà critica e raggiunga l'inconscio.
Inoltre mirando ai diversi livelli, ti permette di creare delle suggestioni meno monotone e, di conseguenza, un'esperienza più ricca per il tuo cliente.
Un conto infatti potrebbe essere ripetere una decina di volte la suggestione "sei una persona libera dal fumo (identità), sei quindi un non fumatore (identità) e questo significa che sei libero per sempre (identità)".
Totalmente un'altra esperienza potrebbe invece essere la suggestione "sei una persona libera dal fumo (identità), ciò significa che sei in grado di rifiutare una sigaretta facilmente (capacità) e che sai che per te rimanere libero è semplice (convinzioni)."
Conoscere il problema e la soluzione che il tuo cliente ti porta in salottino è di fondamentale importanza per aiutare al meglio il tuo cliente.
Problema e soluzione si distinguono in generale e specifico.
Il problema, e la soluzione, generale riguardano le esperienze universali in termini di problema e soluzione che una persona può incontrare nel contesto specifico.
Sebbene siano esperienze universali, non è detto che il tuo cliente ne sia "vittima".
Devi quindi conoscere per bene quali sono gli elementi che compongono il problema e quali sono le possibili soluzioni.
A ragione di questo motivo, lavorare su una nicchia specifica ti facilita il lavoro.
Io ho proprio iniziato lavorando con i clienti che volevano smettere di fumare e, per farlo, avevo sviscerato il tema sotto sopra.
Continuiamo con l'esempio dello smettere di fumare.
Se conosci il problema in generale, sai anche quali potrebbero essere le soluzioni.
I problemi dei fumatori sono per esempio:
Prendendo uno solo di questi elementi, per esempio la crisi d'astinenza, possiamo trovare numerose soluzioni per ogni livello della mente, per esempio:
Ora, i problemi generali che ti ho presentato sopra, non sono specifici al tuo cliente, sono più delle esperienze universali che il tuo cliente potrebbe incontrare.
A ragione di questo motivo, una raccolta informazioni con il tuo cliente per sapere qual è il suo problema specificatamente e cosa desidera invece del problema diventa fondamentale.
Per esempio potresti scoprire che il tuo cliente utilizza la sigaretta solo per sentirsi sicuro di sé prima degli appuntamenti importanti (meeting di lavoro e incontri galanti).
A questo punto puoi costruire le tue suggestioni attorno a questo aspetto.
Queste suggestioni potrebbero arrivare sia da quanto ti ha detto il tuo cliente, sia dalla tua fantasia.
Chiaramente nel primo caso, quando le suggestioni sono le parole del cliente, hanno maggiore effetto.
Mentre ti muovi attraverso i vari livelli del modello di Robert Dilts, assicurati di ripetere la suggestione almeno tre volte.
Questa tecnica è chiamata tripletta ipnotica e serve ad aumentare che le probabilità che la suggestione abbia effetto aumentino in maniera importante.
Ora, per ripetere la suggestione ipnotica almeno tre volte, ci sono diverse possibilità.
La prima, la peggiore, è quella di ripetere la stessa suggestione 3 volte di fila:
Non fumerai mai più una sigaretta nella tua vita, non fumerai mai più una sigaretta nella tua vita, non fumerai mai più una sigaretta nella tua vita
La seconda è quella di ripetere la suggestione inserendo le associazioni ipnotiche, le parole che insegno durante il corso Master in TranceFormAzione rapida e una variazione del comportamento che però porta sempre allo stesso risultato.
La lista di associazioni ipnotiche include le parole: ciò significa, siccome, perché e così via.
Non fumerai mai più una sigaretta nella tua vita, ciò significa che sei libero per sempre dal fumo e siccome sei libero, rifiuterai tutte le sigarette che ti verranno offerte.
Come puoi vedere sto dicendo sempre la stessa cosa, ossia "non fumerai mai più una sigaretta nella tua vita", ma lo sto dicendo in modo diverso.
Il modello dei livelli logici è favoloso per creare suggestioni ipnotiche sul momento.
Per ancora più semplicità nel lavorare con questo modello, voglio presentarti alcune radici per creare suggestioni ipnotiche sfruttando questa piramide di Robert Dilts.
Le radici non sono nient'altro che la prima parte della suggestione ipnotica alla quale farai seguire la suggestione.
Scopriamo queste radici per ogni livello della piramide.
Di seguito ti presento le radici per costruire suggestioni ipnotiche a livello di ambiente e un esempio legato alla sicurezza in sé:
Di seguito ti presento le radici per costruire suggestioni ipnotiche a livello di comportamenti e un esempio legato alla sicurezza in sé:
Di seguito ti presento le radici per costruire suggestioni ipnotiche a livello di capacità e un esempio legato alla sicurezza in sé:
Di seguito ti presento le radici per costruire suggestioni ipnotiche a livello di valori e convinzioni e un esempio legato alla sicurezza in sé:
Di seguito ti presento le radici per costruire suggestioni ipnotiche a livello di identità e un esempio legato alla sicurezza in sé:
Creare suggestioni ipnotiche è un'arte.
Il modello che ti ho spiegato serve come guida per sapere sempre cosa dire e per creare suggestioni ipnotiche che funzionano.
Ci sono moltissimi altri principi che ti possono essere utili per creare suggestioni ipnotiche che funzionano.
Se vuoi imparare tutti i principi per creare suggestioni ipnotiche oppure se vuoi migliorarti ulteriormente, entra a far parte del mio gruppo Facebook, Ipnosi PNL e TranceFormAzione rapida.
Nel gruppo condivido tecniche, informazioni e segreti relativi agli strumenti di TranceFormAzione rapida, inclusi l'ipnosi, la PNL, il coaching ed EFT-Tapping.
Clicca semplicemente qui per accedere ora.
Be the change, sii il cambiamento.
Ciao
Simone
Simone, è un ipnotista, coach e formatore PNL e d’ipnosi. Ha trasformato la sua passione per la TranceFormAzione rapida, l’ipnosi e la programmazione neuro linguistica (PNL) nel suo lavoro.