Marzo 29, 2021

Cos’è la PNL? Arte? Setta? Manipolazione?

Forse anche tu ti sarai chiesto… ma cos’è la PNL?

Tutti parlano di programmazione neuro linguistica o PNL.

Prima di spiegarti cos'è la PNL, voglio regalarti questo mio nuovo fantastico video-corso gratis: PNL Per Coach Straordinari.

Nel corso impari ad eliminare le emozioni negative, trasformare il sé del passato e a guidare i tuoi clienti alla TranceFormAzione rapida, scarica il corso ora semplicemente cliccando qui:

Bene, torniamo a noi.

Alcuni sostengono che sia l'unico strumento di cambiamento efficace.

Altri la odiano e credono che sia una sorta di setta, oppure uno strumento di persuasione e manipolazione.

Molti fanno finta di sapere che cosa sia, ma in realtà non lo sanno.

Lascia che ti aiuti a fare un po’ di chiarezza.

Cos'è la PNL

La PNL è l'arte di utilizzare la mente per eliminare i blocchi interni, raggiungere gli obiettivi e vivere la vita dei propri sogni.

Simone Micheletti

Per iniziare a capire cos’è la PNL, è utile fare riferimento alla mia definizione che piano piano ti spiegherò nei dettagli.

Purtroppo una definizione univoca e universalmente riconosciuta di programmazione neuro linguistica non è ancora esistente.

Nei testi, sui libri, in internet e durante i corsi di PNL, è possibile trovare numerose definizioni, eccone alcune che ho incontrato io durante la mia formazione.

La programmazione neuro linguistica è:

  • lo studio della struttura dell’esperienza soggettiva;
  • lo studio dell’eccellenza umana;
  • una tecnologia che studia come le persone organizzano il loro modo di pensare, le loro emozioni, il loro linguaggio e i loro comportamenti per ottenere i risultati che ottengono;
  • una tecnologia per modellare le differenze che fanno la differenza tra i risultati ottenuti da una persona comune e quelli ottenuti dai geni in quell’attività.

Purtroppo per una persona alle prime armi, queste definizioni potrebbero essere poco chiare, difficili da afferrare concretamente.

Cos’è la PNL secondo Richard Bandler

Richard Bandler, durante gli anni ’70, fu l’ideatore del termine programmazione neuro linguistica.

La sua recente definizione di PNL, è inclusa oggi nell’Oxford English Dictionary.

Questa definizione può essere scissa in due pilastri che, tradotti in lingua italiana, potrebbero assumere la seguente forma:

La PNL è un modello di comunicazione interpersonale focalizzato primariamente sulla relazione tra schemi di comportamento di successo e la struttura dell’esperienza soggettiva che li genera;

La PNL è una terapia alternativa che si pone l’obiettivo di educare le persone alla conoscenza di sé, alla comunicazione efficace, al cambiamento degli schemi mentali e dei comportamenti emotivi.

Richard Bandler - Traduzione personale

Immagino che queste definizioni, così come quelle precedenti, non aiutano molto a chiarire il concetto di PNL.

In programmazione neuro linguistica è un po' di moda utilizzare parole complicate e di difficile comprensione.

È proprio per questo che creato la mia definizione di PNL.

Uno dei miei obiettivi infatti, è proprio quello di rendere questi termini più comprensibili per te.

Se invece consideri la PNL come l'arte di utilizzare la mente per eliminare i blocchi interni, raggiungere gli obiettivi e vivere la vita dei propri sogni, ecco che il concetto di cosa sia questo potente strumento di cambiamento potrebbe diventare più chiaro.

In questa definizione utilizzo il termine mente, che immagino che tu sappia cosa significhi.

Per blocchi interni intendo specificatamente tutti quegli ostacoli che rendono difficile, oppure impediscono, il raggiungimento degli obiettivi, fra cui:

  • pensieri negativi;
  • convinzioni limitanti;
  • emozioni negative;
  • comportamenti indesiderati;
  • dolore;
  • conflitti interni e guadagno secondario;
  • e così via.

Una volta superati questi blocchi, raggiungere gli obiettivi diventa più semplice e, di conseguenza, anche vivere la vita dei propri sogni.


Approfondiamo ulteriormente la domanda cos’è la PNL

Inizialmente la PNL era modellamento.

Successivamente la PNL si è spostata dal modellamento all'applicazione dei pattern e dei modelli di quanto è stato modellato.

Per fortuna doveva essere semplice, che cosa significa tutto questo?!?

Scopriamolo assieme.

Cos'è la PNL: modellamento

La PNL nasce negli anni ’70 grazie a Richard Bandler, John Grinder e a un numeroso gruppo di ricercatori che si auto chiamava Meta Kids.

I Meta Kids avevano l’obiettivo di modellare i terapisti di successo di quel tempo, fra i quali i più noti sono Fritz Perls, Virginia Satir e Milton H. Erickson.

Modellare è un processo volto ad identificare i comportamentali e il mindset (l’attitudine mentale) utilizzate da una persona per ottenere uno specifico risultato ritenuto eccellente.

Lo scopo del modellamento è il poter rendere replicabile il comportamento e insegnarlo ad altre persone.

In parole più semplici, l’obiettivi del modellamento era quello di scoprire cosa permetteva ad alcune persone di ottenere risultati eccezionali in quello che facevano.

Una volta scoperta la differenza che fa la differenza tra i risultati eccezionali e quelli nella media, attraverso il modellamento si codificava la strategia in un pattern, ossia in una sorta di ricetta ripetibile. Questa ricetta poteva così essere utilizzata da altre persone per ottenere gli stessi risultati eccezionali.

L’esempio di modellamento delle strategie di Milton H. Erickson

Questo lavoro di modellamento è stato svolto dai Meta Kids su numerosi terapisti, uno fra tutti Milton H. Erickson.

I Meta Kids hanno passato almeno 6 settimane con Milton H. Erickson intervistandolo, seguendolo durante le sessioni di terapia, leggendo le trascrizioni o guardando le registrazioni delle sue sessioni di ipnosi.

L'obiettivo di questa fase era quello d'identificare come Milton H. Erickson:

  • utilizzava il suo linguaggio verbale, para verbale e non verbale durante le sessioni di terapia;
  • le sue convinzioni: ciò che credeva essere assolutamente vero relativamente a se stesso, agli altri e al mondo / universo;
  • i suoi valori: ciò che egli riteneva importante;
  • le strategie: la sequenza di immagini, suoni e sensazioni interne ed esterne che guidavano il terapista ad ottenere le sue performance di successo.

Durante il modellamento hanno per esempio notato che Milton H. Erickson per creare la trance utilizzava delle frasi (pattern) specifiche.

Esempi di queste frasi utilizzate da Milton H. Erickson includono:

  • rilassarsi è importante;
  • il rilassamento può iniziare ora o tra un istante.

I Meta Kids hanno identificato quasi un centinaio di pattern utilizzati da Milton H. Erickson, alcuni dei quali sono stati scartati perché ritenuti superflui.

Altri pattern invece sono stati trascritti in quello che oggi si chiama il Milton model, una tecnica di comunicazione che viene generalmente insegnata durante un corso PNL Practitioner.

Questo modello serve a creare la trance nel cliente e il cambiamento.

Purtroppo questo aspetto del modellamento, è oggigiorno andato un po' in secondo piano.

Di conseguenza lo sviluppo di nuovi pattern di PNL è rallentato rispetto agli anni di pieno sviluppo della programmazione neuro linguistica.

Cos'è la PNL: applicare le tecniche che sono state modellate

Oggigiorno il concetto di PNL, quello che è sulla lingua della maggior parte delle persone, si è spostato dal modellamento, all'applicazione delle strategie che sono state modellate.

Richard Bandler relativamente a questo aspetto sostiene tuttavia che:

La PNL è un’attitudine e una metodologia, non la scia di tecniche che si lascia alle spalle.

Richard Bandler

Richard Bandler quando sostiene questo, fa riferimento al modellamento (metodologia) e ai presupposti della PNL (attitudine).

Questi presupposti sono le assunzioni su cui si basa la programmazione neuro linguistica.

Sebbene questo punto di vista di Richard Bandler sia corretto, al giorno d'oggi la PNL ha generalmente perso l’entusiasmo che ruotava attorno al modellamento.

Oggi la PNL è per lo più, dal mio punto di vista, l'applicare i pattern, i modelli e i presupposti della PNL che sono stati definiti.

Questi pattern e modelli sono fra le altre cose applicati:

  • su sé stessi per migliorare le proprie performance e raggiungere gli obiettivi;
  • nel coaching e nella terapia, per supportare il proprio cliente;
  • nella gestione della salute;
  • nella comunicazione con gli altri per creare migliori relazioni;
  • nella formazione, per facilitare l'apprendimento;
  • nella vendita e nel marketing con uno scopo persuasivo;
  • e così via.

Cosa significa PNL

Attraverso l’analisi del termine PNL, sarai in grado di avere una comprensione ancora più chiara e concreta di cosa sia questo strumento.

L'acronimo PNL è formata dalle parole “programmazione”, “neuro” e “linguistica”.

Per spiegarti le varie componenti di questo termine, seguirò l’ordine inglese: “neuro linguistic programming”.

Neuro

Il termine neuro rappresenta il sistema nervoso o, in parole più semplici, la mente.

La mente cattura quella che chiamiamo "la realtà" attraverso i cinque sensi e la archivia nella mente.

Questa fase di archiviazione o mappatura da origine alla mappa neurologica.

La mappa neurologica non è nient’altro che le immagini che vedi, i suoni che percepisci ele sensazioni tattili ed emotive,i gusti e gli odori che percepisci.

Linguistica

La parola linguistica indica invece il processo attraverso il quale a tali immagini, suoni, sensazioni, gusti e odori, viene applicato un significato.

In questo caso un significato linguistico.

Questa seconda mappatura, la mappa linguistica, permette quindi di assegnare un significato linguistico alla realtà.

Programmazione

Il termine programmazione rappresenta invece l’insieme dei comportamentigenerati dalla persona, incluse le emozioni, la fisiologia e l’attitudine mentale.

Questi comportamenti sono influenzati dalle mappe neurologiche e linguistiche archiviate nella mente.

Il ruolo dei pattern e dei modelli di PNL è quello di modificare le mappe neurologiche (neuro) e linguistiche (linguistica).

Grazie a questa modifica, la persona sarà in grado di generare nuovi comportamenti automatici (programmazione), i quali saranno più utili rispetto a quelli attuali.

Attraverso la modifica di queste mappe si possono quindi ottenere numerosi benefici nell'ambito del cambiamento e dell’evoluzione personale.

Questi benefici includono:

  • eliminare le emozioni negative, come la paura, l'ansia e la timidezza;
  • creare emozioni positive a comando per esempio la motivazione e il coraggio;
  • eliminare le convinzioni limitanti quali non me lo merito oppure non sono all'altezza;
  • creare convinzioni utili, come per esempio ce la posso fare oppure sono all'altezza di ogni situazione;
  • eliminare comportamenti depotenzianti quali il mordersi le unghie oppure il balbettare;
  • creare comportamenti utili come lo svegliarsi presto la mattina oppure andare regolarmente in palestra;
  • eliminare le fobie quali la fobia dei ragni o dei luoghi chiusi;
  • guarire le allergie come l'allergia ai pollini oppure ai peli degli animali;
  • migliorare le relazioni personali, per esempio con i colleghi o con il proprio partner;
  • migliorare la capacità di comunicazione;
  • e tanto tanto altro ancora.

Impara l'arte della PNL entrando a far parte del mio gruppo Facebook, Ipnosi PNL e TranceFormAzione rapida.

Nel gruppo condivido tecniche, segreti e informazioni relativi agli strumenti di TranceFormAzione rapida, inclusi l'ipnosi, la PNL, il coaching ed EFT-Tapping.

Clicca semplicemente qui per accedere ora.

Be the change, sii il cambiamento.

Ciao

Simone

  • Condividi:
0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone, è un ipnotista, coach e formatore PNL e d’ipnosi. Ha trasformato la sua passione per la TranceFormAzione rapida, l’ipnosi e la programmazione neuro linguistica (PNL) nel suo lavoro.

scopri di più >
Categorie
Cerca nel blog
© 2023 TranceFormAzione | Privacy Policy | Web Miel Café Design
crossmenu