L'induzione ipnotica di rilassamento progressivo ideata da Edmund Jacobson è una delle induzioni più semplici da mettere in pratica.
L'induzione può essere utilizzata sia per l'ipnosi sia per l'autoipnosi.
Prima di spiegarti esattamente come mettere in pratica la tecnica, voglio regalarti questo mio nuovo fantastico video-corso sull'ipnosi: Impara l'Ipnosi Ora.
Nel corso impari ad ipnotizzare le persone, parlare con l'inconscio e guidare i tuoi clienti alla TranceFormAzione rapida, scarica il corso ora semplicemente cliccando qui:
Bene, torniamo a noi e a come ipnotizzare il tuo cliente con la tecnica di rilassamento progressivo.
In questo post ti spiegherò tutto quello che devi sapere per far funzionare questa tecnica a meraviglia in modo che, quando sei nel salottino con il cliente, sai esattamente cosa fare e ti senti completamente sicuro e fiducioso nelle tue capacità.
La tecnica di rilassamento progressivo è una delle tecniche più semplici per guidare il tuo cliente in trance.
Il rilassamento progressivo è stato ideato da Edmund Jacobson attorno al 1920.
Jacobson si accorse che il rilassamento progressivo del cliente, crea uno stato simile alla trance e il solo suggerire al cliente di trovarsi in uno stato di trance, è generalmente sufficiente per scatenarlo.
Ricorda anche che tutto quello che presuppone la trance, crea la trance.
Stai quindi sfruttando il rilassamento, una delle possibili conseguenze della trance, per ingegnerizzare uno stato di ipnosi nel tuo cliente.
Data la semplicità della tecnica, il rilassamento progressivo è da più di mezzo secolo uno strumento fondamentale per diventare degli abili ipnotisti.
Il principio della tecnica è molto semplice, spostare e focalizzare l’attenzione del cliente su diverse parti del corpo e, una volta che l’attenzione del cliente è focalizzata su una di queste, invitarlo a rilassare quella parte del corpo.
Successivamente procedere allo stesso modo con altre parti del corpo.
Una volta che il corpo è rilassato, basta presupporre la trance per scatenarla.
Spostando l’attenzione del cliente in questo modo, stai implementando la formula ABS, in particolare la prima parte della formula A – Attenzione.
Questo modo di procedere, permette di ridurre il dialogo interno e la facoltà critica (B – Bypassare) e, di conseguenza, di S – Stimolare l’inconscio nel creare uno stato di rilassamento fisico, mentale ed emotivo.
Seppure il rilassamento progressivo è una tecnica spesso poco apprezzata dagli ipnotisti che come me preferiscono le induzioni rapide o istantanee, il rilassamento progressivo ha incredibili benefici.
Scopriamo questi benefici assieme.
Prima di tutto la tecnica è in grado di guidare quasi qualsiasi cliente in trance.
Ho detto quasi qualsiasi cliente in quanto se commetti un grave errore, l'errore che le scuole di ipnosi generalmente non ti spiegano, o perché non lo conoscono o perché non vogliono dirtelo, il tuo cliente dirà:
"No! Non funziona! Questa ipnosi non funziona!
In questo articolo ti spiegherò in dettagli come mettere in pratica la tecnica e l'errore che devi assolutamente evitare per fare in modo che la tecnica funzioni.
Nota che il rilassamento progressivo, ti permette unicamente di guidare il tuo cliente ad un livello di trance di media profondità, al massimo.
Per rendere la trance più profonda, sono quindi necessari degli accorgimenti, per esempio un deepener.
La tecnica e i vari passaggi, sono davvero molto semplici ed è utilizzabile anche da ipnotisti alle prime armi.
Questa semplicità è data dal numero limitato di attività che l'ipnotista deve compiere e il linguaggio utilizzato.
La tecnica infatti, non richiede particolari conoscenze del linguaggio ipnotico.
Un ipnotista alle prime armi che non conosce i pattern del Milton model oppure come creare un linguaggio artisticamente vago, la può quindi implementare senza problemi.
Con il passare del tempo e la dimestichezza del linguaggio ipnotico, si può arricchire la tecnica includendo le tecniche di comunicazione ipnotica che spiego nel Master in TranceFormAzione rapida e rendere così la tecnica molto più efficace.
Il Master in TranceFormAzione rapida è il Per-Corso di formazione di gruppo e accompagnamento 1 a 1 della durata di 12 settimane.
Il Per-Corso permette, a coach e terapeuti stufi di sentirsi insicuri e inefficaci, di imparare a lavorare con l’inconscio, la parte della mente che genera il cambiamento, sentendosi completamente sicuri nel fare quello che fanno.
Grazie alle competenze sviluppate durante il Per-Corso, il partecipante è in grado di risolvere, in maniera concreta, rapida e duratura, qualsiasi problema dei propri clienti.
Per esempio sarà in grado di eliminare emozioni negative indesiderate (paure, rabbia, tristezza, demotivazione), cambiare comportamenti o abitudini (smettere di fumare, procrastinazione o abbuffarsi di cibo) e addirittura eliminare allergie o il dolore.
Se vuoi candidarti al Master, fissa la tua Chiamata di Svolta di 30 minuti cliccando proprio qui.
Molti clienti arrivano in salottino con varie paure e convinzioni errate in relazione all'ipnosi.
Le stesse paure e convinzioni che ogni ipnotista deve eliminare prima di guidare il cliente in trance, altrimenti arrischia che il suo lavoro di cambiamento non abbia effetto.
Utilizzare questo tipo di tecnica, permette al cliente, a differenze delle induzioni istantanee, di capire ulteriormente che l'ipnosi è innocua e di sentirsi quindi completamente al sicuro.
La tecnica guida il cliente a rilassarsi in maniera profonda.
Il rilassamento ha un effetto benefico sulla mente in quanto spegne la risposta attacco e fuga e attiva il sistema parasimpatico, il sistema responsabile del riposo e della digestione.
Data questa importante caratteristica, molti dei tuoi clienti, a causa dell'enorme stress a cui siamo sempre sottoposti, desidererà pagarti già solo per il livello di rilassamento che sei stato in grado di creare.
La tecnica ha molteplici utilizzi, infatti la puoi utilizzare:
La tecnica di rilassamento progressivo può essere svolta in due modi distinti, la forma completa e la forma semplice.
L'unica distinzione tra le due modalità è che la forma completa si focalizza su molte più parti del corpo suddividendo per esempio il braccio nelle seguenti parti:
Nel caso della forma semplice invece, l'ipnotista riassume queste tre parti in un'unica: il braccio.
Nella prima fase, invita il cliente a sedersi comodo sulla sedia con i piedi appoggiati a terra, la schiena appoggiata allo schienale e le mani che riposano sulle gambe.
Personalmente invito il cliente a non incrociare le gambe e le braccia.
Questo perché, secondo Milton H. Erickson, l'incrociare le gambe o le braccia, radica il cliente nel qui ed ora, mentre noi ipnotisti vogliamo il cliente nel giù ed ora.
Una volta che il cliente si è accomodato, invitalo a prendere tre respiri profondi inspirando dal naso ed espirando dalla bocca e a chiudere gli occhi.
Generalmente guido il cliente a trattenere per qualche secondo il respiro tra la fase di ispirazione e quella di espirazione.
Questo per due ragioni.
La prima è verificare quanto il cliente segue le mie istruzioni.
La seconda per alterare processi che sono generalmente inconsci e iniziare così a spalancare le porte dell'inconscio.
Nel caso in cui non ottieni il rispetto di queste semplici istruzioni, dovrai subito aggiustare qualche cosa in merito alla tua autorità e / o al rapport con il tuo cliente.
Quando il cliente ha terminato le respirazioni, puoi iniziare a guidare il cliente a rilassare il corpo.
Le parti del corpo da rilassare per la forma completa sono:
Come puoi notare la lista sembra infinita, proprio per questo io prediligo la forma semplice.
Infatti la forma semplice include le seguenti parti del corpo:
Non è fondamentale che segui l'ordine indicato, allo stesso tempo ti consiglio di procedere dall'alto verso il basso.
Questo per seguire un ordine che va sempre più in basso, verso la profondità, in questo modo stai seguendo la metafora della profondità della trance.
Per guidare il cliente a rilassare il corpo, devi invitare il cliente a focalizzare la sua attenzione sulla parte del corpo che vuoi guidarlo a rilassare e, successivamente, a rilassarla.
Per guidare il cliente alla focalizzazione dell'attenzione e al rilassamento dovrai utilizzare le parole “focalizzare” e “rilassare”, inclusi tutti i loro sinonimi, scopriamone alcuni assieme.
Per esempio per rilassare la mano del cliente, potresti per esempio utilizzare la seguente formulazione:
Ora nota la tua mano sinistra, ... porta tutta la tua attenzione alla mano sinistra e focalizzati sulle sensazioni che percepisci... e mentre continui a focalizzare la tua attenzione rilassa la tua mano sinistra completamente... io non posso farlo per te... sei tu che devi fare in modo che la tua volontà rilassa la tua mano sinistra portando una sensazione di comfort e di abbandono...
La suggestione della trance, sebbene l’ho inserita come fase 3, è un aspetto che va ripetuto in continuazione durante tutte le fasi del processo di rilassamento del corpo.
Chiaramente questa suggestione deve rispettare il principio dell'approssimazione successiva.
Devi quindi avvicinarti al grande obiettivo, la trance a piccoli passi.
Per fare questo potresti per esempio considerare una scala di suggestioni come la seguente:
Come puoi notare inizialmente ho cominciato ad introdurre il concetto di trance, successivamente la trance leggera, poi la trance ed infine la trance profonda.
Sebbene la tecnica è molto semplice, ci sono alcuni errori che potrebbero fare in modo che la tecnica non funzioni e che tu, di conseguenza, vuoi evitare.
Il pre-talk è tutta quella fase di preparazione del cliente alla trance.
Gli obiettivi del pre-talk sono molteplici e, per una semplice induzione senza l'obiettivo di guidare il cliente al cambiamento, gli obiettivi includono:
Alcuni clienti non sanno cosa significhi il rilassamento del corpo.
Questi clienti sono in eterna tensione muscolare e ti basta osservarli per notarlo.
Per spiegare al cliente cosa è il rilassamento, puoi invitarlo a stringere intensamente il pugno della sua mano destra, o sinistra, per qualche secondo.
Successivamente invitalo a rilasciare velocemente la tensione del pugno e a notare la sensazione di rilassamento percepita nella mano e nel braccio.
A questo punto, sottolinea che questo è il rilassamento ed è quello che dovrà trasferire a tutto il corpo durante la sequenza che svolgerete assieme.
La trance non è una relazione di causa - effetto, dove l'ipnotista causa la trance nel cliente.
La trance è un feedback loop tra l'ipnotista e il cliente con responsabilità condivise.
Lo stato di ipnosi, va quindi co-creato attraverso la comunicazione e la partecipazione attiva sia dell'ipnotista, sia del cliente.
Il ruolo del cliente non è quindi passivo, bensì è attivo, proprio per questo che sostengo che l'ipnosi non è nient'altro che autoipnosi.
A ragione di questo motivo, non guidare il cliente al rilassamento attraverso le suggestioni ipnotiche perché in questo caso la facoltà critica potrebbe rigettare le tue suggestioni.
Per evitare di incontrare le resistenze della facoltà critica e di incorrere nel rischio che il cliente dica che la trance non funziona, responsabilizza il tuo cliente.
Per responsabilizzare il tuo cliente, devi dargli le istruzioni di rilassare il suo corpo.
Quindi, invece di dare suggestioni ipnotiche, dai istruzioni per esempio in questo modo:
Ci sono delle parti del corpo che sono più semplici da rilassare rispetto ad altre.
Se noti, nella versione semplice, ho scomposto la parte che nella tecnica originale era rappresentata dalla testa in fronte, occhi e mascella.
Infatti mi sono spesso chiesto come è possibile rilassare la testa e, l'unica soluzione che ho trovato, è stata quella di scomporla in pezzi più facili da rilassare.
Inoltre puoi spiegare il tuo cliente come rilassare alcune parti del corpo.
Ho a volte notato che il cliente ha per esempio le mascelle tese, oppure le braccia tese, oppure ancora le spalle sollevate.
Quindi puoi procedere in questo modo:
Questa è una tecnica di rilassamento e non tutti clienti riescono a rilassarsi.
Se il rilassamento non è presente, significa che c'è tensione e la tensione è indicatore di catalessi e possibilità di movimenti inconsci.
Se vedi che il cliente denota delle catalessi e non riesci a farlo rilassare, ecco che puoi cambiare induzione ipnotica spostandoti per esempio su una levitazione del braccio.
Se stai utilizzando l'induzione di rilassamento progressivo per preparare il tuo cliente al lavoro di cambiamento, il livello di profondità della trance raggiunto con questa tecnica molto probabilmente non sarà sufficiente.
A ragione di questo motivo, dovrai utilizzare dei deepener per rendere la trance più stabile e più profonda.
In questo modo il cambiamento sarà più semplice da ottenere.
La tecnica di rilassamento progressivo è una semplice tecnica per guidare una persona in trance.
La semplicità della tecnica ha il vantaggio che può essere utilizzata dagli ipnotisti poco esperti, ma ha la controindicazione che è piuttosto lunga, non piace agli ipnotisti avventurosi e guida il cliente ad un livello di trance poco profonda.
Se vuoi imparare tutto quello che devi sapere per lavorare con l'ipnosi oppure se vuoi migliorarti ulteriormente, entra a far parte del mio gruppo Facebook, Ipnosi PNL e TranceFormAzione rapida.
Nel gruppo condivido tecniche, informazioni e segreti relativi agli strumenti di TranceFormAzione rapida, inclusi l'ipnosi, la PNL, il coaching ed EFT-Tapping.
Clicca semplicemente qui per accedere ora.
Be the change, sii il cambiamento.
Ciao
Simone
Simone, è un ipnotista, coach e formatore PNL e d’ipnosi. Ha trasformato la sua passione per la TranceFormAzione rapida, l’ipnosi e la programmazione neuro linguistica (PNL) nel suo lavoro.