Aprile 21, 2021

Induzioni istantanee: Hand drop induction

Le induzioni istantanee, assieme al cambiamento rapido, sono uno degli aspetti più affascinanti dell'ipnosi.

Sapere come guidare una persona in trance in maniera immediata, ti fa immediatamente entrare a far parte dell'élite degli ipnotisti.

I vantaggi di sapere utilizzare le induzioni istantanee non si limitano a come sarai percepito dagli altri, anzi!

Guidare una persona in trance con queste induzioni istantanee infatti ti permette di:

  • acquisire un'incredibile sicurezza nelle tue abilità da ipnotista;
  • risparmiare importante tempo durante la sessione, tempo che potrai dedicare al cambiamento del tuo cliente;
  • diventare una macchina da marketing, chi può resiste al fascino e alla curiosità di queste induzioni istantanee?;
  • intrattenere le persone alle feste e sbalordirle con le tue abilità ipnotiche.

Guarda il video e poi ti spiegherò tutto quello che ho fatto, anzi ti spiegherò molto di più di questo in quanto questo video è stato registrato quando le mie conoscenze erano più limitate di quelle attuali.

Prima di spiegarti esattamente come utilizzare le induzioni istantanee, voglio regalarti questo mio nuovo fantastico video-corso sull'ipnosi: Impara l'Ipnosi Ora.

Nel corso impari ad ipnotizzare le persone, parlare con l'inconscio e guidare i tuoi clienti alla TranceFormAzione rapida, scarica il corso ora semplicemente cliccando qui:

Bene, torniamo a noi e a come guidare una persona in trance istantaneamente.

Iniziamo a capire come funzionano queste induzioni istantanee e come farle funzionare.

PGO Spike e induzioni istantanee

Per spiegarti come funzionano le induzioni istantanee aprirò una parentesi tecnica, ma niente panico, come al solito dissolverò le difficoltà con esempi e chiarimenti.

Comprendere il concetto che ti sto per spiegare, ti permette di capire come far funzionare al meglio le indizioni istantanee.

Le induzioni istantanee sono anche chiamate shock induction e questo per una ragione ben precisa.

Queste induzioni sfruttano uno stato di shock per guidare la persona in trance.

Ma come funziona questo? Lascia che ti spieghi.

Nel cervello ci sono un'immensità di collegamenti neurologici, alcuni di questi sono responsabili della sopravvivenza della persona.

In situazioni di sorpresa o spavento, un impulso elettrico chiamato PGO Spike (picco) si attiva.

Questo impulso attraversa tre aree del cervello:

  • Pons (il ponte di Varolio);
  • Geniculate nucleus (Corpo genicolato);
  • Occipital lobe (lobo occipitale).

Da qui il termine PGO.

Quando questa PGO spike si attiva, per esempio in uno stato di sorpresa, spavento oppure shock, si crea una breve situazione di confusione nella mente della persona.

Quando una persona è confusa, il suo desiderio è quello di ottenere chiarezza nella maniera più immediata possibile, proprio per eliminare questa confusione.

Per dissolvere questa confusione, la mente diventa molto ricettiva e accetta facilmente consiglio.

È proprio in quel momento, in quell'istante di confusione ed estrema ricezione, che dovrai dare il comando DORMI! al tuo cliente e farlo sprofondare in un meraviglioso stato di trance.

Tutto quello che devi fare quindi, è creare una PGO spike, essere il testimone della sorpresa del tuo cliente e dare il comando ipnotico.

Per fare questo non devi essere un neuro chirurgo, tanto meno devi creare un terribile stato di shock nel tuo cliente.

Ti basta creare un momento di sorpresa e.... DORMI!

Continua a leggere e capirai tutto questo.


Sicurezza nelle induzioni istantanee

La sicurezza è un aspetto fondamentale nell'ipnosi e ancora di più durante le induzioni istantanee.

La mia premessa sulle induzioni istantanee relativa alla sicurezza, è focalizzata sulle induzioni in salottino, non riguarda le induzioni da ipnosi da palcoscenico o da strada per le quali dovrai prestare ancora più attenzione.

Ricorda sempre: assicurare la sicurezza è una responsabilità dell'ipnotista!

Stato di salute: operazioni e dolori al corpo

La maggior parte delle induzioni istantanee fa leva su specifici movimenti del corpo.

In alcuni casi questi movimenti sono istantanei e da un certo punto di vista veloci.

Questa istantaneità e velocità del movimento inatteso, potrebbe causare dei dolori al corpo del cliente, in particolare se è stato vittima di operazioni oppure soffre di particolari dolori.

Dolori che tu vuoi e devi assolutamente evitare.

Per fare questo assicurati delle condizioni di salute del tuo cliente, in particolare che non ha:

  • subito delle operazioni recenti, in particolare nell'area del collo, delle spalle, della schiena, delle braccia incluso i polsi e i gomiti;
  • dolori o problemi particolari nel corpo e di nuovo in particolare nell'area del collo, delle spalle, della schiena, delle braccia incluso i polsi e i gomiti.

Queste induzioni sono quindi anche non raccomandate per bambini, anziani e persone fragili di corporatura.

Stato di salute: malattie e condizioni di salute

È anche tua responsabilità assicurarti del buon stato di salute del tuo cliente.

Evita di effettuare questo tipo di induzioni istantanee con clienti che soffrono delle seguenti situazioni mediche:

  • problemi di cuore;
  • epilessia;
  • disturbi mentali come depressione, disturbo d'ansia generalizzata, PTST (disordine da stress post traumatico) e così via;
  • gravidanza.

Le induzioni ipnotiche istantanee possono creare un livello di sorpresa non idoneo per questo tipo di persone.

Inoltre tieni sempre presente che anche le persone che soffrono di asma e diabete richiedono particolari precauzioni, anche per queste persone ti sconsiglio le induzioni istantanee.

Infine, evita assolutamente anche di ipnotizzare persone sotto l'influsso di alcool o droghe.

Fondamentalmente assicurati di avere di fronte una persona in ottima salute fisica e mentale e desiderosa di sperimentare quello che stai per fare.

Protezione del cliente

Se il cliente è sano come pesce, vuoi sicuramente mantenerlo in questo stato di salute.

Le induzioni ipnotiche istantanee possono causare che il cliente:

  • perda l'equilibrio;
  • cada al suolo (se in piedi) oppure dalla sedia;
  • si afflosci come un mucchio di ossa su di sé;
  • e così via.

A ragione di questi motivi, devi sempre essere in grado di evitare tutto questo.

Preferibilmente lavora con il cliente seduto sulla sedia e assicura sempre la sua stabilità.


Pretalk delle induzioni istantanee

Attenzione attenzione, ti sto per svelare quello che non vedi nei vari video, quello che in pochi hanno il coraggio di dirti, quello che molti ipnotisti non vogliono che ti dica.

Il pretalk ha la funzione di preparare il cliente alla trance.

Nei video che vedi su internet delle induzioni istantanee questo pretalk non è quasi mai mostrato, in quanto è noioso, potrebbe essere lungo e toglie la magia dell'induzione istantanea.

Se utilizzi l'ipnosi in salottino con il tuo cliente, il pre-talk alle induzioni istantanee risulta più semplice per vari motivi, in particolare perché il tuo cliente:

  • dovrebbe già sapere, perché glielo hai spiegato, cosa è l'ipnosi e cosa non è l'ipnosi;
  • sa già che sei un ipnotista, altrimenti cosa ci fa nel tuo salottino?;
  • ha un forte buy-in, volontà e desiderio di partecipare, in questo caso il cambiamento che sta cercando di ottenere;
  • dovrebbe già sentirsi in rapport con te, se ti stai occupando anche di questo;
  • è possibile che abbia già sperimentato l'ipnosi con te e si fida di te;
  • e così via.

Personalmente, non utilizzo mai le induzioni istantanee al primo incontro con il mio cliente.

Infatti la prima volta, voglio guidarlo in trance in maniera più delicata in modo da guidare il cliente a fidarsi di me, dell'ipnosi e in modo da non creare inutili paure o preoccupazioni.

Per essere ancora più prudente, prima delle induzioni istantanee svolgo almeno un test di suggestionabilità, per esempio il finger vice.

Questo per iniziare a preparare al meglio il mio cliente e per valutare quanto risponde alle mie istruzione e suggestioni.

Come vedi, il lavorare in salottino con il proprio cliente ha i suoi vantaggi.

Se invece vuoi utilizzare queste induzioni in strada o a qualche festa, ecco che dovrai porre le basi per l'induzione istantanea.

Alcuni punti importanti per fare questo sono:

  1. stabilisci la tua autorità e ottieni il buy-in: "Ciao sono Simone e sono un ipnotista. Aiuto le persone a migliorare la loro vita, semplicemente utilizzando il potere della loro mente. Ti piacerebbe scoprire in pochi istanti il vero potere della tua mente?";
  2. crea rapport: ci sono numerosissime tecniche della programmazione neuro linguistica per creare rapport, oltre a queste tecniche, una delle cose più importanti è che tu abbia l'estremo desiderio di creare un'esperienza ipnotica meravigliosa per questa persona;
  3. spiega in breve cosa è l'ipnosi e cosa non è l'ipnosi: "L'ipnosi non ha niente a che vedere con la manipolazione o il controllo mentale, è semplicemente la focalizzazione della tua attenzione su qualche cosa di specifico. Proprio come quando la mente sogna ad occhi aperti, ti è già capitato di sognare ad occhi aperti, vero? Ottimo, questo significa che puoi andare in trance!"
  4. yes set: ottieni il più elevato numero di sì dal tuo cliente. Ok, io sono forse troppo prudente, facciamo 3 sì.
  5. ottieni la compliance, la situazione in cui il cliente, senza opporre resistenza, esegue le tue istruzioni;
  6. SLEEP! Procedi con l'induzione.

Inoltre ricorda sempre questo:

Un soggetto in ipnosi, non realizzerà una suggestione ipnotica che l’ipnotista non crede che si realizzi.

George Eastrabrooks

Questo è un aspetto fondamentale per le induzioni istantanee, se hai paura, se non sei coerente, se non credi in quello che fai e nelle tue capacità, stai pianificando il tuo fallimento.

Induzioni istantanee - La tecnica hand drop induction

La tecnica hand drop induction, tradotto letteralmente potrebbe essere l'induzione per caduta della mano, è una delle più famose tecniche di induzione istantanea.

Questa induzione è molto semplice, in particolare a livello linguistico.

L’induzione è talmente semplice che in inglese è definita anche come l’induzione in 8 parole.

Le 8 parole sono le seguenti:

Press on my hand, close your eyes, sleep!

In italiano queste parole sono:

Premi la mia mano... chiudi gli occhi ... DORMI!

Come ti ho già svelato in precedenza, la tecnica è preceduta dal pretalk.

Chiaramente in queste 8 parole, il pretalk non trova spazio.

Inoltre, con cliente che non hanno mai sperimentato o visto la tecnica in azione, potrebbero essere necessarie più parole.

A ragione di questo motivo, ti insegnerò tutto quello che devi sapere, sarai poi tu a decidere cosa implementare e cosa no, arrischiando di non far funzionare la tecnica.

Posiziona il cliente sulla sedia

Una volta che hai svolto il tuo pre-talk, puoi iniziare a posizionare il cliente per poter svolgere la tecnica al meglio.

Personalmente preferisco svolgere questa tecnica con il cliente seduto.

Innanzitutto perché in questo modo posso garantire più facilmente la sicurezza, in particolare sono più sicuro che il cliente non cada a terra.

In secondo luogo perché sono un ipnotista da salottino, lavoro con i miei clienti seduti sulla sedia della trance per creare il cambiamento, non per fare show.

Supponiamo quindi che hai terminato il tuo pre-talk, è quindi il momento di invitare il cliente a sedersi sulla sedia della trance.

Puoi procedere a questa fase nel seguente modo:

Bene, quando sei pronto ad andare in trance, siediti sulla sedia dell'ipnosi. [Attendi che il cliente è seduto]

Ottimo, ora mettiti comodo, appoggia i tuoi piedi a terra senza incrociare le gambe e le mani che riposano sulle tue gambe faccia in giù.

Nota che questa frase e ricca di linguaggio ipnotico, tra cui:

  • messaggio nascosto: sei pronto ad andare in trance;
  • presupposizione: quando il cliente si siede sulla sedia, significa che è pronto ad andare in trance;
  • presupposizione: la sedia dell'ipnosi presuppone che su quella sedia si entra nello stato di ipnosi;
  • ambiguità: non è chiaro se sono le mani che devono essere rivolte all'ingiù, ossia con il palmo rivolto verso il basso, oppure il viso.

Posiziona il cliente per l'induzione

Una volta che il tuo cliente è seduto, lo puoi invitare ad assumere la posizione per l'induzione.

Prendi in prestito la mano del cliente

Inizia con spiegare quello che succederà tra poco, preparando così il cliente a quanto sta per accadere.

Per prima cosa quindi, chiedi in prestito la mano del cliente con dei giochi di witch doctoring.

Prima ti spiego come fare, poi il significato di tutto questo.

Bene, sei destro oppure mancino? [Attendi la risposta del cliente e poi prosegui]

Destro. [Ripeti semplicemente quello che ti dice il tuo cliente]

Tra poco, non ora, prenderò in prestito quel tuo braccio, ok? [Attendi la risposta del tuo cliente]

Lascia che ti spieghi questa fase molto strutturata.

Witch doctoring

Innanzitutto il concetto di witch doctoring (termine usato in particolare da James Tripp).

Un witch doctor è quel tipo di guaritore che un tempo curava le persone che credevano di essere vittime di stregoneria.

Nel nostro caso il witch doctoring è il semplice porre una domanda all'apparenza significativa, ma la cui risposta, in realtà, non è per nulla utile all'ipnotista.

L'obiettivo di queste domande è quello di guidare il cliente a credere che la domanda sia importante, che l'ipnotista stia compiendo delle scelte mirate.

In questo caso la domanda è sei destro oppure mancino.

Ricordati di porre queste domande con intenzione, non tanto per fare.

Effetto eco

L'effetto eco, l'atto di ripetere le parole del cliente è un'abitudine che ti consiglio di installare nella tua mente.

Questo non solo fa in modo che il cliente si sente ascoltato, ma anche permette ad eventuali realtà ipnotiche di rafforzarsi ulterioremente.

In questo caso l'effetto eco è stato semplicemente quello di ripetere la mano che il cliente considera essere la sua mano forte.

Prendere in prestito

Nota la frase prendere in prestito.

Cosa presuppone questo?

Presuppone che il braccio diventerà mio per un momento, poi lo restituirò al cliente.

Questo crea da un lato la dissociazione del braccio, supportata ulteriormente dalla parola quel.

Inoltre la parola per un momento, indica che tutto sarà temporaneo, rassicurando così il cliente.

Puoi utilizzare la mano del cliente che preferisci per effettuare la tecnica, preferibilmente utilizzo il braccio del cliente che è più vicino a me.

Questo indipendentemente dalla risposta del cliente alla mia domanda di witch doctoring.

Spiega la posizione del braccio.

Quando mi avrai dato in prestito quella mano, ti chiederò di estendere quel braccio in avanti, di posizionarlo sulla mia mano e di metterlo in tensione. Una volta in posizione, premi la mia mano con forza, come se vuoi abbassarla. Per fare questo metti in tensione tutto quel braccio e lascia il resto del tuo corpo rilassato. È tutto chiaro?

Questa frase è piuttosto innocua a livello ipnotico, se non per il fatto che include:

  • quando, semplicemente un pattern ipnotico che ha l'obiettivo di spiegare cosa succederà tra qualche istante;
  • apposizione di opposti: l'utilizzo ravvicinato di parole con significato opposto: braccio in tensione vs corpo rilassato;
  • invita il cliente a dire di sì, guidandolo nella camera del sì, quella camera che permette di ridurre le resistenze della facoltà critica.

Posizione del braccio e delle dita

Quando il cliente ha confermato che è tutto chiaro, procedi a fargli posizionare il braccio, semplicemente ripetendo quando hai appena spiegato:

Ottimo, posso prendere in prestito un attimo quel braccio? [Sposta la tua mano verso il cliente e attendi che alzi il braccio verso di te]

Bene, estendi quel braccio in avanti, posizionalo sulla mia mano e mettilo in tensione. [Attendi che il cliente abbia svolto questa fase]

Proprio così ora premi la mia mano con forza, come se vuoi abbassarla. Metti in tensione tutto il tuo braccio e lascia il resto del tuo corpo rilassato.

Nota che sto continuando il gioco del prendere in prestito.

Inoltre ho aggiunto la parola posso, che rappresenta una gentile richiesta, non un ordine.

Infine in questa fase, calibro anche quanto il mio cliente è desideroso di collaborare, semplicemente osservando se solleva la sua mano e la porta verso la mia.

Il suo offrirmi la mano in questo modo, dimostra collaborazione del cliente e fiducia in me.

Personalmente, preferisco che il cliente abbia il suo braccio posizionato e inclinato a circa 45°.

In questo modo la sua inclinazione sarà perfetta per farlo muovere in avanti nel momento in cui rilascio la mano, creando così la sensazione di cadere e la PGO spike.

Per favorire la sorpresa della caduta del braccio del cliente e aumentare il più possibile le probabilità di successo della tecnica, devi essere uno stratega.

La sorpresa per il cliente dovrà essere immediata, senza premesse.

A ragione di questo motivo, come il cliente posizionerà le sue dita sulla tua mano, sarà di vitale importanza alla riuscita della tecnica.

Più le dita del cliente sono posizionate sui tuoi polpastrelli, più sarà facile e immediato far cadere la sua mano.

In questo modo la sorpresa per il cliente sarà ottimale.

Se invece le sue dita sono posizionate sulle tue dita o, peggio ancora su tutta la tua mano, lasciare cadere la mano, sarà più difficoltoso e verrà a mancare l’effetto sorpresa.

Assicurati quindi che le sue dita sono posizionate sui tuoi polpastrelli.

Posizione del corpo

Per aumentare ancora di più la certezza che il mio cliente effettui il movimento in avanti che scatena la PGO Spike, lo invito ad inclinarsi leggermente con il suo corpo verso la mia mano.

Bene e ora per fare più forza, inclina il tuo corpo verso la mia mano.

Inoltre, proprio in questa fase, posiziono il mio braccio libero sulla spalla del cliente favorendo:

  • la possibilità di sostenere il cliente e la sua sicurezza quando, durante la fase di induzione istantanea, cadrà in avanti;
  • assumere la mia posizione di autorità e controllo in relazione al mio cliente.

In queste due fasi relative al posizionamento del cliente, hai l'opportunità di valutare costantemente la compliance, ossia se il cliente sta rispondendo alle tue istruzioni.

Puoi aumentare il livello di test di compliance come preferisci, in particolare se il cliente non risponde correttamente.

Per esempio potresti aggiungere i seguenti test:

- Posiziona i piedi un po`più lontani dalla sedia.

- Prendi un bel respiro profondo inspirando dal naso ed espirando dalla bocca.

- Premi più forte, più forte ancora.

Se il cliente risponde bene ai test stai facendo un ottimo lavoro.

Se invece il cliente non segue le tue istruzioni oppure si lamenta in merito a tutte queste tue istruzioni, è possibile che tu non sia riuscito a stabilire la tua autorità nella relazione ipnotista-cliente o che non ci sia ancora il giusto livello di rapport tra di voi.

Fissazione dell'attenzione

Nel momento in cui il tuo cliente ha iniziato a premere sulla tua mano, puoi guidarlo a fissare la sua attenzione.

Questa parte non è fondamentale, allo stesso tempo aumenta le probabilità di riuscita dell'induzione istantanea.

La fissazione dell'attenzione infatti è uno degli elementi che caratterizza l'ipnosi, è uno dei segnali della trance.

Ti ricordo nel caso in cui ti fosse sfuggito di mente, che l'ipnosi è la focalizzazione dell'attenzione su un singolo elemento della propria esperienza.

Stai così ingegnerizzando la trance a ritroso, basandosi su quanto è stato scoperto tempo fa, ossia che:

Anything that assumes trance, causes trance. [Tutto quello che presuppone la trance, crea la trance]

Clark Hull - 1933

Per fare questo puoi guidare il tuo cliente in questo modo:

Bene, ora focalizza tutta la tua attenzione sulla nocca del tuo indice, focalizza completamente la tua attenzione sulla nocca.

Chiusura degli occhi e fissazione dell'attenzione

Una volta ottenuta la focalizzazione dell'attenzione, invita il tuo cliente a chiudere gli occhi.

Puoi invitare il tuo cliente a rimanere focalizzato sulla nocca anche con gli occhi chiusi.

In questo modo:

  • stai focalizzando l'attenzione del cliente e quindi ingegnerizzando la trance a ritroso;
  • esci dal contesto di relazione sociale, dove tu parli e il cliente di guarda e risponde. In questo modo stai comunicando al cliente che qualche cosa sta per succedere: la trance;
  • metti in moto l'immaginazione del cliente spalancando la porta dell'inconscio.

Bene, ora chiudi gli occhi e, con i tuoi occhi chiusi, continua a focalizzare tutta la tua attenzione su quella nocca.

Nota in questo caso il comando più o meno nascosto continua a focalizzate tutta la tua attenzione.

Scatena la PGO Spike con la caduta della mano e il comando DORMI!

A questo punto sei pronto per la fase più entusiasmante.

Il tuo cliente sta premendo la tua mano con forza mentre tu opponi resistenza e lo inviti a spingere più forte.

ll suo braccio è teso, mentre il suo corpo dovrebbe essere tendenzialmente rilassato.

I suoi occhi sono chiusi e la sua attenzione è focalizzata.

Questo crea già di per sé una sorta di sovra caricamento della facoltà critica: troppe cose da fare e, di conseguenza, uno stato che facilita il manifestarsi della trance.

Sei quindi pronto a scatenare la PGO Spike.

Senza preavviso, sposta la tua mano e lascia cadere il braccio del cliente, e simultaneamente, offri il comando:

DORMI!

Analizziamo quello che succede durante questa situazione.

L'essere umano nasce con due paure:

  1. la paura di cadere;
  2. la paura dei rumori forti ed improvvisi.

Spostando la tua mano, il corpo del cliente inizia a cadere verso il basso, scatenando la paura di cadere e di conseguenza la PGO spike.

Inoltre, il tuo comando DORMI!, se dato con decisione e a voce alta, scatena la paura dei rumori forti ed improvvisi e di conseguenza rafforza la PGO spike!

Il cliente entra nella stato di confusione e si aggrappa così all'unica cosa che conosce di quella situazione, il tuo comando DORMI!

Ricorda che devi ottenere una sorpresa per il tuo cliente.

Evita quindi di utilizzare come fanno alcuni ipnotisti frasi del tipo:

3, 2, 1 DORMI!

eeeeeee DORMI!

Deepener immediato

A questo punto il tuo cliente è in trance, allo stesso tempo uno stato di trance fragile.

Il tuo ruolo è quello di offrire un deepener immediato per stabilizzare la trance e renderla più profonda.

Inoltre è anche un buon momento per rassicurarlo con un rinforzo positivo.

Procedi quindi in questo modo:

Proprio così e ora rilassati completamente e più ti rilassi, più stai bene e più stai bene più ti rilassi ora.

Personalmente, spesso utilizzo la mano che è appoggiata sulla spalla del cliente, per dondolarlo a destra e a sinistra per farlo rilassare ulteriormente.

Questa mano, oltre che a scatenare il rilassamento, fa capire al cliente che sono lì con lui e che tutto è andato per il meglio.

A dipendenza di quello che desideri fare, puoi procedere ulteriormente con la fase di deepener.

Se stai lavorando con il tuo cliente in piedi, in questa fase puoi aggiungere delle suggestioni che il tuo cliente riesce a rimanere in questo stato, in piedi e in perfetto equilibrio.

Lavoro di cambiamento e risveglio

Una volta che il tuo cliente è al giusto livello di profondità, puoi effettuare il tuo lavoro di cambiamento.

Terminato il tuo lavoro, risveglia il tuo cliente riportandolo nel qui ed ora.


Conclusione

L'induzione istantanea hand drop indcution è molto semplice e può essere svolta con solo 8 parole.

Ti ho mostrato tutto quello che puoi aggiungere per assicurare il tuo successo, sono sicuro che farai tesoro dei miei insegnamenti e farai tuoi quelli che reputi più necessari.

Assicurati dell'idoneità di questa tecnica per i tuoi clienti e ricordati: la sicurezza in primo luogo!

Se vuoi imparare ulteriori tecniche ipnotiche oppure migliorare le tue conoscenze di ipnosi, entra a far parte del mio gruppo Facebook, Ipnosi PNL e TranceFormAzione rapida.

Nel gruppo condivido tecniche, informazioni e segreti relativi agli strumenti di TranceFormAzione rapida, inclusi l'ipnosi, la PNL, il coaching ed EFT-Tapping.

Clicca semplicemente qui per accedere ora.

Be the change, sii il cambiamento.

Ciao

Simone

  • Condividi:
0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone, è un ipnotista, coach e formatore PNL e d’ipnosi. Ha trasformato la sua passione per la TranceFormAzione rapida, l’ipnosi e la programmazione neuro linguistica (PNL) nel suo lavoro.

scopri di più >
Categorie
Cerca nel blog
© 2023 TranceFormAzione | Privacy Policy | Web Miel Café Design
crossmenu