Aprile 13, 2021

Test di suggestionabilità finger vice: come svolgerlo con successo

Il test di suggestionabilità finger vice (morsa delle dita) è uno dei primi giochi per l'inconscio che è possibile svolgere con il tuo cliente.

Questi test di suggestionabilità hanno numerosi obiettivi, fra cui:

  • capire quanto il cliente risponde alle tue suggestioni ipnotiche;
  • preparare il cliente all'ipnosi;
  • rimuovere eventuali paure o convinzioni limitanti che il cliente può avere in relazione all'ipnosi;
  • iniziare ad ipnotizzare il cliente;
  • capire quali tecniche preferire sia per l'induzione ipnotica, sia per il cambiamento;
  • e tanto tanto altro ancora.

Prima di spiegarti esattamente come svolgere con successo il test di suggestionabilità finger vice, voglio regalarti questo mio nuovo fantastico video-corso sull'ipnosi: Impara l'Ipnosi Ora.

Nel corso impari ad ipnotizzare le persone, parlare con l'inconscio e guidare i tuoi clienti alla TranceFormAzione rapida, scarica il corso ora semplicemente cliccando qui:

Bene, torniamo a noi e al test di suggestionabilità finger vice.

Prima di svolgere il test, dovresti già avere svolto il tuo pre-talk, la fase in cui stabilisci la tua autorità come ipnotista e che spieghi al cliente cosa è l'ipnosi e cosa non è.

Una volta che hai svolto questa fase, puoi passare al test di suggestionabilità finger vice.

Infatti questo è proprio il primo test che svolgo con il mio cliente.

Introduzione ai test di suggestionabilità

L'introduzione ai test di suggestionabilità è il primo passo per svolgerli con successo.

Puoi svolgere l'introduzione in questo modo:

Tra poco ti guiderò a svolgere dei giochi per il tuo inconscio per capire quali fenomeni ipnotici sai già utilizzare al meglio.

Questi giochi sono molto semplici: se ti invito ad immaginare qualche cosa nella tua mente, devi semplicemente dare il meglio di te per immaginare questa cosa. Non è necessario che tu immagini come se fossi all'interno di un cinema di ultima generazione, mi basta che dai il massimo di te. Oppure se ti invito a metterti in contatto con un'emozione, devi semplicemente dare il meglio di te per percepire questa emozione.

Sei pronto a dare il massimo di te e fare quello che ti dico di fare?

Queste semplici frasi hanno un potere incredibile, lascia che ti spieghi tutto quello che contengono.

Giochi, non test!

Per prima cosa ho chiamato i test di suggestionabilità dei giochi per l'inconscio. A volte utilizzo anche il termine magie per la mente.

Questo per numerose ragioni.

L'essere umano è più desideroso di svolgere dei giochi, oppure delle magie, rispetto a dei test.

Questo permette di ottenere il buy-in del tuo cliente, ossia di aumentare il desiderio del cliente di svolgere questi giochi.

In secondo luogo, un test può essere svolto con successo oppure può dare origine ad un fallimento.

Il mio obiettivo è quello di fare in modo che il cliente creda in maniera più assoluta di essere un ottimo soggetto ipnotico.

Fallire il test potrebbe significare per il cliente di trarre la conclusione "non sono all'altezza" o qualsiasi altra convinzione limitante in relazione alle sue capacità ipnotiche.

Un gioco invece è solo un gioco, così vale anche per una magia, in quest'ultimo caso inoltre, se fallisce è colpa del mago, non dello spettatore che è riuscito a scoprire il trucco.

Quali fenomeni ipnotici sai già utilizzare al meglio

La frase "quali fenomeni ipnotici stai già utilizzare", è molto potente perché nasconde un pattern del Milton model: la presupposizione.

Questo pattern ti permette, attraverso l'utilizzo del linguaggio, di presupporre qualche cosa senza causare la resistenza di chi ascolta.

La presupposizione in questa frase è che il cliente sa già utilizzare i fenomeni ipnotici, l'unica cosa che rimane da capire è quali sa utilizzare al meglio.

Dare il massimo di te

La fase centrale, dove invito il cliente a dare il massimo di sé nel gioco, è molto importante.

Innanzitutto fa capire al cliente che anche lui ha un ruolo attivo nel processo ipnotico e di cambiamento, ricorda l'ipnosi è autoipnosi.

Inoltre attraverso questo paragrafo, rimuoviamo anche le preoccupazioni in merito alla visualizzazione che alcuni clienti possono avere.

Infatti viene specificato che non è necessario di avere delle immagini nella mente super chiare, in 4K come se fossimo all'interno di un cinema.

L'unica cosa necessaria è che il cliente dia il massimo di sé.

Fare quello che ti dico di fare

Questa prima fase termina con una suggestione ipnotica importante.

Questa suggestione invia un messaggio nascosto al cliente che deve semplicemente fare quello che io gli dico di fare.

La costruzione di questa suggestione è fatta con la congiunzione "e" tra le due frasi:

  • sei pronto a dare il massimo di te - generalmente le persone lo sono, in particolare se hai ottenuto il loro buy-in;
  • fare quello che ti dico di fare.

Siamo quindi passati dal semplice immaginare e mettersi in contatto con delle emozioni al "fare quello che ti dico di fare".

Il cliente è ora inconsciamente pronto a fare "quello che dico io".

Questo aumenta le probabilità che il cliente esegua quello che deve fare, allo stesso tempo non siamo mai di fronte al 100% di risposta assicurata: dovrai quindi sempre impegnarti per ottenere i risultati che desideri.


Preparazione al test di suggestionabilità finger vice

Dopo la fase di introduzione, puoi passare alla preparazione del tuo cliente al test di suggestionabilità finger vice.

In ipnosi esiste un concetto chiamato priming che potrei tradurre in italiano come "preparare il cliente a..." e il concetto di going first ossia, volgarmente, "vacci prima te".

Un ottimo modo per svolgere il priming del tuo cliente al test di suggestionabilità finger vice, è quello di dimostrare (going first) quello che stai per invitare il cliente a svolgere.

Questa fase è molto semplice.

Tra poco, non ora, ti inviterò ad afferrare le tue mani e ad intrecciare le dita in questo modo. [Dimostra come afferrare le mani e la posizione delle dita intrecciate].

Poi dovrai stringere le tue mani una all'altra, come se in mezzo alle tue mani ci fosse uno dei tuoi peggiori problemi e tu lo vuoi distruggere. [Dimostra la stretta delle mani].

Successivamente, tenendo le mani ben strette, ti inviterò a sollevare le tue mani di fronte al viso, sollevare i tuoi indici, separarli e osservare attentamente lo spazio che si crea tra le due dita. [Dimostra la posizione delle dita].

Scopriamo alcuni punti importanti relativi a questa fase.

Compliance

Per prima cosa voglio spiegarti che cosa significa il termine compliance e come ottenerla.

Compliance significa "rispettare", "obbedire".

Per esempio rispettare le leggi, le istruzioni, i comandi e così via.

Il tuo ruolo è quello di verificare costantemente quanto il tuo cliente è in compliance con quello che dici.

Ossia devi valutare se sta rispondendo più o meno bene alle tue istruzioni e alle tue suggestioni.

Più il tuo cliente rispetta le tue istruzioni e più sarà probabile che rispetti anche le tue suggestioni ipnotiche.

Uno dei modi migliori per ottenere la compliance, oltre che a stabilire la tua autorità nella relazione e ottenere uno stato di rapport, è quella di invitare il tuo cliente a mettere in atto delle semplici istruzioni.

Questo va fatto fin dal primo momento in cui il tuo cliente entra in ufficio, per esempio:

  • Vieni pure avanti e siediti su questa sedia (quando il tuo cliente entra in ufficio).
  • Alzati in piedi e allinea le tue gambe alle spalle (prima di svolgere i test di suggestionabilità).
  • Siediti su quest'altra sedia, la sedia dell'ipnosi (prima di iniziare l'induzione ipnotica).
  • Metti i piedi a terra, le mani che risposano sulle gambe (prima di iniziare l'induzione ipnotica).
  • Prendi un bel respiro profondo inspirando dal naso, trattienilo per qualche istante e poi espira dalla bocca (prima di iniziare l'induzione ipnotica).

Quando il tuo cliente rispetta le istruzioni, puoi iniziare ad inserire le suggestioni ipnotiche, prima quelle indirette e solo successivamente quelle dirette.

Nel caso del test di suggestionabilità finger vice, generalmente mentre mostro al mio cliente come posizionare le mani, spalanco le braccia come quando stai per abbracciare qualcuno e poi avvicino le mani tenendo le braccia tese.

Questo è un movimento piuttosto ampio e valuto quanto il mio cliente si allinea al mio gesto.

Se non ottieni il 100% di compliance su questo movimento, stai comunque tranquillo: puoi recuperare sugli altri aspetti.

Afferrare

Il test di suggestionabilità finger vice si basa principalmente su un aspetto fisico.

La posizione delle dita e lo stringere le mani causa, generalmente, che i due indici si avvicinino.

Ricorda, il tuo obiettivo è quello di guidare il cliente in trance per poterlo aiutare a raggiungere i suoi obiettivi che avete concordato: lui ti paga per questo.

A ragione di questo motivo, tutti i trucchi e le magie che utilizzi, sono funzionali a questo scopo.

Non stai ingannando il tuo cliente, lo stai aiutando a credere nelle sue capacità di ottenere il cambiamento che desidera.

Nota quindi che per fare questo non ho utilizzato il verbo prendere, bensì afferrare.

Questo dettaglio sfugge, probabilmente come è sfuggito a te, alla facoltà critica del cliente e arriva direttamente all'inconscio.

La parola afferrare, ha quindi l'obiettivo di far stringere le mani al cliente il più forte possibile.

Questa parola ha una connotazione molto più forte per esempio rispetto al verbo prendere oppure ad altri sinonimi.

Quando pronunci la parola afferrare, per rendere il tutto ancora più potente, puoi sottolineare la parte afferra con il tuo linguaggio para e non verbale.

Distruggi il problema

Oltre all'utilizzo della parola afferrare, nota anche l'aggiunta del problema.

Qual è l'intenzione di aggiungere questo aspetto? L'intenzione è duplice.

In primo luogo voglio che il mio cliente, per tutto quello che ti ho descritto sopra, stringa le sue mani il più forte possibile.

In secondo luogo, posso già iniziare a lavorare sul problema del cliente.

All'interno di queste mani può per esempio posizionare il suo problema ed iniziare a visualizzare che lo sta distruggendo.

Dimostra all'inconscio la chiusura delle dita

Una volta che hai dimostrato tutto quanto il tuo cliente deve svolgere, il tuo ruolo è quello di lasciare che le tue dita si avvicinino e si attaccano una all'altra.

Non dire questo, semplicemente dimostralo.

L'inconscio del cliente lo noterà e capirà cosa deve fare.

Tutto questo sta elevando il più possibile le tue probabilità di successo.


Guida il cliente a prepararsi a svolgere il test di suggestionabilità finger vice

A questo punto tocca al cliente, allo stesso tempo il tuo ruolo non è terminato.

Puoi guidare il tuo cliente a svolgere questa fase nel modo seguente:

Bene, ora afferra le tue mani ed intreccia le tue dita. Stringi le tue mani come se in mezzo alle tue mani ci fosse uno dei tuoi peggiori problemi e tu lo vuoi distruggere.

Ottimo, tenendo le mani ben strette, sollevale di fronte al viso, alza i tuoi indici, separarli e osserva attentamente lo spazio che si crea tra quelle dita.

Tutti i contenuti della fase di preparazione rimangono validi anche in questa fase. In grassetto ti ho indicato le frasi da enfatizzare con il tuo linguaggio para e non verbale.

Durante questa fase è importante correggere il tuo cliente se non svolge i passi come richiesto, per esempio invitandolo a stringere più forte le sue mani.

Quando osservi che il tuo cliente effettua le fasi come richiesto, ricompensalo con dei rinforzi positivi:

  • ottimo;
  • bene;
  • stai facendo un ottimo lavoro;
  • proprio così.

Dissociazione

In questa fase puoi iniziare ad aggiungere un elemento aggiuntivo: la dissociazione.

Attraverso il tuo linguaggio stai creando distanza spaziale (a volte può anche essere temporale) tra la mente del cliente e il suo corpo, in particolare le dita.

La dissociazione è creata tramite l'utilizzo della parole quelle dita.

Attraverso la parola "quelle", l'esperienza del cliente cambia.

Infatti le dita non sono queste, le tue vicino a te, bensì sono quelle, lontane da te.

Per alcune persone questa dissociazione può fare addirittura percepire la sensazione che le dita non sono le sue.

Questa dissociazione, aumenta la possibilità di manifestare i fenomeni ipnotici: il muovere le dita, le mani, le braccia non è più qualche cosa che appartiene alla mente consapevole, bensì all'inconscio.

Fissazione degli occhi e dell'attenzione

Come forse sai, se hai già letto i miei articoli relativi a cosa è l'ipnosi, l'ipnosi è la focalizzazione dell'attenzione, del proprio pensiero, su un unico elemento della propria esperienza.

Durante questo stato di trance, è possibile che il cliente denoti dei specifici segnali che confermano che il cliente ha raggiunto questo stato.

Uno di questi è lo sguardo fisso.

Ora, tutto quello che presuppone la trance, causa la trance.

Se quindi invitiamo a il cliente a focalizzare l'attenzione e ad assumere uno sguardo fisso, di conseguenza stiamo creando, o stiamo iniziando a creare, uno stato di trance.


Collega l'avvicinarsi delle dita alla tua voce

A questo punto il cliente si trova con gli indici sollevati e le dita separate.

Assicurati che sta focalizzando la sua attenzione allo spazio tra le due dita e prosegui velocemente in questo modo.

Mentre continui a focalizzare la tua attenzione in quello spazio e senti la mia voce, quelle dita iniziano ad avvicinarsi una all'altra fino a quando si toccano e si attaccano l'una all'altra.

Proprio così, quelle dita si avvicinano l'una all'altra, come se non c'è nulla che ci puoi fare. Quelle dita si avvicinano e si attaccano l'una all'altra.

E quando quelle dita si toccano chiudi gli occhi.

Devi svolgere questa fase per collegare alla tua voce al muoversi delle dita.

In questo modo il tuo cliente inizia a credere nel tuo potere di far accadere le cose e così stai rendendo il suo cambiamento più possibile.

In questa fase puoi continuare con la dissociazione: quelle dita, e con l'enfatizzare con il tuo linguaggio para e non verbale quello che vuoi che accada.

Suggestioni ipnotiche

Sebbene questo test di suggestionabilità funziona, generalmente, anche senza le suggestioni, ti invito ad utilizzarle durante questo tuo lavoro.

Nota in questo caso le suggestioni utilizzate, in particolare:

  • le tue dita si avvicinano;
  • le tue dita si attaccano.

Inoltre l'utilizzo del comando nascosto molto ipnotico "come se non c'è nulla che ci puoi fare".

Questa frase è un comando nascosto che vuole guidare il cliente ad accettare la suggestione che questo succede e non c'è nulla che può fare per evitarlo.

La suggestione così formulata è molto potente in quanto ricalca l'esperienza, spesso universale, di cambiare o resistere a qualche cosa che succede e che sembra essere fuori dal nostro controllo.

Quante volte hai sentito persone dire: "Non c'è nulla che ho potuto fare per evitarlo".

Questa frase presuppone che le cose sono accadute e che non è stato possibile fare altrimenti.

Risoluzione di problemi

Nel caso in cui le dita non si muovono, innanzitutto controlla che il cliente stia ancora stringendo le mani.

Se così non fosse correggilo in questo modo.

Schiaccia il problema

E ora immagina di distruggere quel problema che hai tra le mani, schiaccialo completamente ora.

Enfatizza la parola schiaccialo con il tuo linguaggio para e non verbale.

Lo scopo di introdurre lo schiacciare del problema è per evitare che la facoltà del cliente dica: "E certo, le dita si muovono perché io stringo le mani, è meccanico, è logico!"

Magneti ed elastici

Inoltre se le dita non si muovono ancora, guida il cliente ad immaginare dei magneti che si attraggono l'un l'altro.

Bene, ottimo. Ora immagina due potenti magneti su quelle dita che avvicinano con forza le dite, sempre più vicine e quando quelle dita si toccano, si attaccano completamente ora.

Inoltre puoi anche aggiungere degli elastici nel caso in cui i magneti non sono sufficienti.

Proprio così, immagina anche dei forti elastici avvolti attorno a quelle dita che fanno in modo che quelle dita si toccano e rimangono attaccate.


Testa il successo del test di suggestionabilità finger vice

A questo punto puoi, se lo desideri, testare che le dita si sono attaccate l'una all'altra.

Il test finger vice, fino a questo punto funziona grazie alla meccanica del corpo umano.

Le dita attaccate invece hanno a che vedere con le suggestioni, stai quindi entrando nel mondo della trance.

Questa parte è opzionale, in quanto ti ricordo che il tuo cliente deve credere nel tuo potere, in quello dell'ipnosi e nelle sue abilità di utilizzare l'ipnosi.

Potresti per esempio passare al prossimo test durante il quale sfiderai il cliente a resistere alle tue suggestioni.

Personalmente, siccome il mio ruolo non è quello di dimostrare che io sono potente, bensì di aiutare il mio cliente, preferisco non testare a questo stadio.

Svolgo il test più avanti quando il mio cliente ha maggiori probabilità di rispondere alle suggestioni ipnotiche.

Questo perché molte persone sono pronte a farti capire che sono loro in controllo della situazione e, di conseguenza, staccheranno le dita.

In ogni caso, se vuoi procedere al test, puoi continuare come segue.

Suggestione ipnotica che le dita sono attaccate

Offri al tuo cliente la suggestione ipnotica che le dita si sono attaccate l'una all'altra.

Addirittura puoi suggestionare che le mani si sono attaccate.

Proprio così e ora quelle dita e quelle mani si attaccano completamente, come se sono incollate, come se sono completamente attaccate.

Quelle mani sono completamente attaccate l'una all'altra ora.

Nota che tutte le mie suggestioni sono al presente, non utilizzo il condizionale "come se fossero incollate".

Premi le dita del cliente

Mentre offri le tue suggestioni ipnotiche, premi leggermente con pressione crescente, con il tuo pollice e l'indice, le dita del cliente una vicina all'altra.

Questo aspetto aumenta la percezione del cliente che le dita si attaccano l'una all'altra e segnala all'inconscio quale deve essere l'esperienza del cliente.

Calibrazione

Durante tutta la fase del test calibra il tuo cliente per comprendere quale è la sua esperienza.

In particolare devi calibrare i red flag, ossia le bandierine rosse che ti fanno capire che la tecnica non sta funzionando e i green flag, le bandierine verdi che ti dimostrano che la tecnica sta funzionando.

Alcuni esempi di red flag includono:

  • il cliente non svolge gli step come da te indicato;
  • il cliente non stringe le mani;
  • le dita non si avvicinano.

Alcuni esempi di green flag invece includono:

  • il sorriso del cliente, se questo si manifesta il cliente è sorpreso di quello che sta succedendo e la tecnica sta funzionando;
  • le dita o anche le mani iniziano a tremare dallo sforzo;
  • la punta delle unghie diventa bianca a causa del cambio dell'irrorazione sanguigna (premi la punta delle tue dita fortemente e capirai cosa intendo);
  • le dita diventano più rosse nella zona di contatto.

Soft test

Prima di testare, anche se hai calibrato i green flag, puoi effettuare un soft test per comprendere l'esperienza del cliente.

Puoi svolgere questo soft test semplicemente in questo modo:

Ora, se senti che quelle dita si sono attaccate completamente e sono incollate l'una all'altra, solleva leggermente le tue mani verso l'altro.

In questo modo riesci a capire che cosa sta percependo il tuo cliente.

Se alza le mani, hai un altro green flag. In caso contrario puoi optare per rafforzare le tue suggestioni oppure saltare la fase di test.

Suggestiona che il cliente non riesce a staccare le dita

Nel caso in cui hai osservato i green flag, puoi procedere con la suggestione ipnotica che il cliente non è in grado di staccare le dita.

Questa suggestione è offerta nel seguente modo.

Fantastico, prova a disattaccare quelle dita e più ci provi, più quelle dita si attaccano, si incollano come se sono completamente bloccate. Più provi a disattaccare quelle dita più queste si attaccano l'una all'altra.

La suggestione è costruita in modo molto potente.

Capiamone tutti i contenuti.

Prova

La parola prova, presuppone il fallimento.

Pensaci per un secondo, cosa presuppone la frase "ho provato a vincere la maratona di New York"?

Esatto, presuppone che ho corso la maratona, ho provato a vincerla, ma non ce l'ho fatta.

Cosa presuppone la frase "prova a staccare quelle dita"?

Esatto, che anche se ci provi, non ce la farai.

Per aumentare l'effetto di quello che stai facendo, quando pronunci la parola prova, enfatizzala con il tuo linguaggio para e non verbale.

Disattacare

Forse avrai notato la parola disattaccare, oppure, anche se scritta, è sfuggita alla tua facoltà critica.

Questa parola, disattaccare, non esiste, allo stesso tempo passa inosservata agli occhi della facoltà critica del cliente, confondendola con distaccare.

Mentre pronuncia questa parola enfatizza, per comunicare direttamente con l'inconscio, la parola attaccare.

In questo modo aumenti ulteriormente le probabilità del tuo successo.

Il cliente proverà quindi a staccare le sue dita e tu, mentre ci prova, puoi rafforzare le tue suggestioni ipnotiche.

Nel caso in cui calibri che le dita non si staccano puoi addirittura andare oltre in questo modo.

Forza! Mettici più forza e più ci provi, più quelle dita si attaccano ancora di più.


Gestione del fallimento

Nel caso in cui hai deciso di proseguire con il test dell'attaccamento delle dita potrai notare diverse situazioni.

Successo

Il cliente non riesce a staccare le dita, in questo caso hai fatto un ottimo lavoro.

Le dita si staccano a fatica

Molto spesso i clienti proveranno con tutta la loro forza a resistere a questi giochi, stai tranquillo, questa è la natura umana che si manifesta.

In questi casi può succedere che il cliente riesce a staccare le dita, ma con estrema difficoltà.

Il tuo ruolo è quello di sfruttare il principio dell'utilizzazione, ossia il concetto di fare leva su tutto quello che succede durante la sessione a tuo favore.

In che modo? Semplice, ricalca l'esperienza del cliente, quello che succede, e poi guidalo al risultato desiderato.

Ecco un esempio:

Proprio così, le tue dita si staccano a fatica e mentre tu provi a staccarle, le dita si avvicinano con più forza, si attaccano, si afferrano l'una all'altra.

Le dita si staccano con semplicità

Infine è anche possibile che le dita si staccano con estrema facilità.

Trattandosi di un gioco principalmente fisiologico, ho notato che in questi casi ci sono due errori fondamentali nel processo.

Il primo è che il cliente non sta stringendo le mani con forza.

Questo elemento, a catena, ha fatto fallire tutto il resto, incluse anche le tue suggestioni ipnotiche.

Il secondo è che tu non hai calibrato abbastanza i red flag e questo ha fatto sì che hai deciso di testare anche se la situazione lo sconsigliava.

In questo caso ti trovi di fronte a dover fare una scelta, le opzioni a tua disposizione sono molteplici.

La prima è di effettuare nuovamente il gioco assicurandoti che il tuo cliente stringa fortemente le sue mani.

La seconda è quella di offrire un reframing al cliente, ossia un altro modo di vedere la situazione.

Il cliente infatti potrebbe assegnare al fatto che le dita si staccano, il significato che l'ipnosi non funziona su di lui oppure che tu non sei in grado di ipnotizzarlo.

Tra i vari reframing possibili potresti dire:

Come ti avevo detto l'ipnosi è autoipnosi e tu sei sempre in controllo della situazione: nessuno può farti fare quello che non desideri.

Complimenti! Hai una forza di volontà molto potente, nei prossimi giochi voglio che metti tutta questa forza per svolgere esattamente quello che ti dico di fare.


Rimuovi la suggestione ipnotica

A questo punto puoi rimuovere la suggestione ipnotica come preferisci.

Personalmente mi piace creare un po' di show e installare un meccanismo ipnotico che stabilisce che quando io schiocco le mie dita, succede quello che io suggestiono.

Ora quando schiocco le mie dite, le tue dita e le tue mani ritornano normali e si staccano facilmente.

Click [schiocca le tue dita]


Celebra il successo del cliente

A questo punto puoi celebrare il successo del tuo cliente.

Puoi fare questo nel modo seguente:

Ottimo! Hai fatto un ottimo lavoro. Questo mi fa capire che sei capace a focalizzare la tua attenzione e che quindi sei un bravissimo soggetto ipnotico.


Conclusione

Il test di suggestionabilità finger vice è il primo dei numerosi test che ti spiegherò.

Utilizza questo test nella tua pratica di ipnotista per aiutare il tuo cliente a credere nelle sue capacità ipnotiche e nel potere dell'ipnosi.

Inoltre puoi utilizzare questo test anche per generare dei magic moments, per esempio a delle feste mentri intrattieni i presenti e dimostri il potere della mente oppure dell'ipnosi.

Personalmente non conosco lo script a memoria, ragiono sempre sui principi e su quello che voglio che il mio cliente ottenga.

A ragione di questo motivo non mi vedrai mai ripetere lo script esattamente come l'ho scritto.

Ciononostante ti fornisco lo script completo, so che molte persone lo apprezzeranno:

Tra poco ti guiderò a svolgere dei giochi per il tuo inconscio per capire quali fenomeni ipnotici sai già utilizzare al meglio.

Questi giochi sono molto semplici: se ti invito ad immaginare qualche cosa nella tua mente, devi semplicemente dare il meglio di te per immaginare questa cosa. Non è necessario che tu immagini come se fossi all'interno di un cinema di ultima generazione, mi basta che dai il massimo di te. Oppure se ti invito a metterti in contatto con un'emozione, devi semplicemente dare il meglio di te per percepire questa emozione.

Sei pronto a dare il massimo di te e fare quello che ti dico di fare?

Tra poco, non ora, ti inviterò ad afferrare le tue mani e ad intrecciare le dita in questo modo. [Dimostra come afferrare le mani e la posizione delle dita intrecciate].

Poi dovrai stringere le tue mani una all'altra, come se in mezzo alle tue mani ci fosse uno dei tuoi peggiori problemi e tu lo vuoi distruggere. [Dimostra la stretta delle mani].

Successivamente, tenendo le mani ben strette, ti inviterò a sollevare le tue mani di fronte al viso, sollevare i tuoi indici, separarli e osservare attentamente lo spazio che si crea tra le due dita. [Dimostra la posizione delle dita].

Bene, ora afferra le tue mani ed intreccia le tue dita. Stringi le tue mani come se in mezzo alle tue mani ci fosse uno dei tuoi peggiori problemi e tu lo vuoi distruggere.

Ottimo, tenendo le mani ben strette, sollevale di fronte al viso, alza i tuoi indici, separarli e osserva attentamente lo spazio che si crea tra quelle dita.

Mentre continui a focalizzare la tua attenzione in quello spazio e senti la mia voce, quelle dita iniziano ad avvicinarsi una all'altra fino a quando si toccano e si attaccano l'una all'altra.

Proprio così, quelle dita si avvicinano l'una all'altra, come se non c'è nulla che ci puoi fare. Quelle dita si avvicinano e si attaccano l'una all'altra.

Bene, ottimo. Ora immagina due potenti magneti su quelle dita che avvicinano con forza le dite, sempre più vicine e quando quelle dita si toccano, si attaccano completamente ora.

Proprio così, immagina anche dei forti elastici avvolti attorno a quelle dita che fanno in modo che quelle dita si toccano e rimangono attaccate.

E quando quelle dita si toccano chiudi gli occhi.

Proprio così e ora quelle dita e quelle mani si attaccano completamente, come se sono incollate, come se sono completamente attaccate.

Quelle mani sono completamente attaccate l'una all'altra ora.

Ora, se senti che quelle dita si sono attaccate completamente e sono incollate l'una all'altra, solleva leggermente le tue mani verso l'altro.

Fantastico, prova a disattaccare quelle dita e più ci provi, più quelle dita si attaccano, si incollano come se sono completamente bloccate. Più provi a disattaccare quelle dita più queste si attaccano l'una all'altra.

Forza! Mettici più forza e più ci provi, più quelle dita si attaccano ancora di più.

Ora quando schiocco le mie dite, le tue dita e le tue mani ritornano normali e si staccano facilmente.

Click [schiocca le tue dita].

Ottimo! Hai fatto un ottimo lavoro. Questo mi fa capire che sei capace a focalizzare la tua attenzione e che quindi sei un bravissimo soggetto ipnotico.

Simone Micheletti

Se vuoi imparare altri test di suggestionabilità oppure migliorare le tue conoscenze di ipnosi, entra a far parte del mio gruppo Facebook, Ipnosi PNL e TranceFormAzione rapida.

Nel gruppo condivido tecniche, informazioni e segreti relativi agli strumenti di TranceFormAzione rapida, inclusi l'ipnosi, la PNL, il coaching ed EFT-Tapping.

Clicca semplicemente qui per accedere ora.

Be the change, sii il cambiamento.

Ciao

Simone

  • Condividi:
0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone, è un ipnotista, coach e formatore PNL e d’ipnosi. Ha trasformato la sua passione per la TranceFormAzione rapida, l’ipnosi e la programmazione neuro linguistica (PNL) nel suo lavoro.

scopri di più >
Categorie
Cerca nel blog
© 2023 TranceFormAzione | Privacy Policy | Web Miel Café Design
crossmenu