Luglio 19, 2021

Come avere una voce ipnotica che manda in trance tutti i tuoi clienti

Una voce ipnotica può migliorare in maniera esponenziale il successo delle tue sessioni d'ipnosi.

Già Milton H. Erickson utilizzava una voce per la trance e una voce per le normali conversazioni.

In questo articolo ti spiegherò come avere una voce ipnotica, come svilupparla e quali strategie adottare per sfruttare questo strumento nel migliore dei modi.

Prima di spiegarti esattamente come sviluppare la tua voce ipnotica, voglio regalarti questo mio nuovo fantastico video-corso sull'ipnosi: Impara l'Ipnosi Ora.

In questo post ti spiego tutto quello che devi sapere per superare questo importante ostacolo.

Nel corso impari ad ipnotizzare le persone, parlare con l'inconscio e guidare i tuoi clienti alla TranceFormAzione rapida, scarica il corso ora semplicemente cliccando qui:

Bene, torniamo a noi e a come sviluppare la tua voce ipnotica.

Milton H. Erickson, probabilmente l'ipnotista più grande della storia, aveva una speciale attitudine di fronte ai suoi clienti.

Sebbene questo ometto aveva il sorriso stampato sul viso e si comportava in maniera molto educata, sembra che la maggior parte dei suoi pazienti percepisse come una sorta di timore di fronte a lui.

Se hai già avuto la fortuna di visionare alcuni filmati di Milton H. Erickson, forse avrai notato le sue due voci.

Due voci distinte, una per la "normale" conversazione, l'altra per la conversazione ipnotica.

Normale tra virgolette in quanto Milton H. Erickson non aveva mai una conversazione veramente casuale con i suoi pazienti.

Tutto quello che faceva aveva uno scopo ben preciso.

Così come Erickson, se osservi, e ascolti, la maggior parte degli ipnotisti, potrai notare che anche loro adottano una voce ipnotica.

Io non sono da meno, personalmente amo la voce ipnotica e ne faccio uso costante. 

Questa voce è talmente diventata parte integrante di me, che in alcune situazioni mi si accende in automatico, anche se non sono in salottino con il mio cliente.

Credo che questo sia quello che intendono quando dicono: tu diventi l'ipnosi.

Andiamo a capire come avere una voce ipnotica, come svilupparla e quali strategie adottare per sfruttare questo strumento nel migliore dei modi.


Cosa è una voce ipnotica

Ma cosa è una voce ipnotica?

La voce ipnotica è la voce che utilizzi quando vuoi - intensamente - ipnotizzare una persona.

È una voce alla quale il tuo cliente, e il suo inconscio, vuole dare un'assoluta attenzione, che desidera ascoltare all'infinito.

È una voce che fa stare così bene il cliente che, al termine della sessione, ti dice: "Lo sai che hai davvero una bella voce?"

Una delle migliori definizioni di voce ipnotica che ho sentito ad un corso di ipnosi è la seguente:

La voce ipnotica è quella voce che, anche se stai raccontando unicamente gli elementi presenti su di una la lista della spesa, chi ascolta desidera intensamente che tu continui a farlo.


Benefici di una voce ipnotica

I benefici della tua voce ipnotica sono molteplici.

Scopriamo i tre principali benefici assieme.

Neuroni specchio

Quando due persone parlano assieme, grazie ai neuroni specchio, il loro cervello si collega reciprocamente.

Non solo questo ha un impatto sulle loro onde celebrali che si allineano, ma anche sulle emozioni che, anche queste, si allineano.

Tutto quello che ti dici nella tua mente e percepisci nel tuo corpo quando stai ipnotizzando il tuo cliente, sarà quindi rispecchiato nel corpo e nella mente del tuo cliente.

Proprio per questo motivo:

Un cliente in ipnosi, non manifesterà mai una suggestione ipnotica che l'ipnotista non crede che si realizzi.

A ragione di questo allineamento delle onde del cervello e delle emozioni, going first (quello che traduco in italiano con "vacci prima te" è fondamentale.

Se tu entri prima del tuo cliente in uno stato di trance, e nei vari stati che vuoi manifestare nel tuo cliente, il corpo e la mente del tuo cliente saranno direttamente influenzati.

Grazie a questa influenza, stai spianando la tua strada e facilitando il tuo lavoro.

Corpo e mente si influenzano a vicenda

Uno dei presupposti della programmazione neuro linguistica (PNL) è:

Corpo e mente sono parti di un unico sistema e si influenzano a vicenda.

Comprendere questo aspetto è di fondamentale importanza.

La tua voce (corpo) influenza le tue emozioni (mente) e le tue emozioni, influenzano il tuo corpo.

Una voce rilassante per esempio, stimolerà rilassamento nel tuo corpo e, tramite i neuroni specchio, anche nel tuo cliente.

Ecco quindi che la tua voce diventa fondamentale per farti accedere allo stato che desideri e per trasmetterlo al tuo cliente.

Attenzione: in ipnosi non solo devi utilizzare lo stato di rilassamento e quindi solo una voce rilassante, dovrai avere la capacità di accedere ad altri stati quali per esempio divertimento, felicità, coraggio e così via.

La tua voce sarà un importante strumento per accedere a questi stati.

Ri-crea la trance

Molti ipnotisti utilizzano la voce ipnotica per ancorare alla voce lo stato di trance del proprio cliente.

Personalmente amo questa strategia.

Quando ipnotizzo il mio cliente utilizzo quasi sempre la voce ipnotica.

Questa voce è diversa dalla mia voce normale che utilizzo quando parlo non ipnoticamente.

Questa distinzione è riconosciuta dall'inconscio del mio cliente e, spesso, mi basta un cambio di voce e l'inconscio dice Trance Time, in italiano è il momento di andare in trance.

Grazie a questa strategia, in maniera pressoché automatica, il mio cliente inizia a denotare i segnali della trance.


Strategia per una voce ipnotica

Ora che hai capito l'importanza della voce ipnotica ti posso spiegare le strategie da adottare per utilizzare e sviluppare la tua voce ipnotica.

Prima voglio fare una premessa.

Sono un amante della voce ipnotica e continuo a stimolare i partecipanti dei miei corsi a svilupparla perché trovo che sia un elemento fondamentale dell'intenzione ipnotica.

Allo stesso tempo la voce ipnotica non è fondamentale, in particolare quando l'intenzione ipnotica è raggiunta in altri modi.

Sembra che lo stesso Milton H. Erickson disse proprio questo anche a Richard Bandler e John Grinder, i due co-creatori della PNL che stavano osservando il grande ipnotista per capire come otteneva le sue magie.

Per utilizzare l'ipnosi non dovete di certo copiare la mia voce.

Se osservi la maggior parte degli ipnotisti da strada e da palcoscenico per esempio, noterai che non fanno uso di questa voce ipnotica.

Eppure questi ipnotisti sono in grado di utilizzare l'ipnosi alla grande.

Quello che fa la differenza è, dal mio punto di vista, la loro intenzione ipnotica.

Strategia #1 per una voce ipnotica - Tono basso

Innanzitutto la voce ipnotica è generalmente caratterizzata da un tono più basso, da una voce più profonda.

Per creare questo tono più basso, dovrai parlare da una parte più profonda del tuo corpo.

La voce sembrerà uscire dal tuo diaframma, invece che dalla tua bocca.

Inizialmente questa strategia potrebbe essere più impegnativa e stancante per te.

Successivamente, con la pratica, diventerà normale.

Eccezioni

Chiaramente questo tono, e tutti gli aspetti che ti presenterò di seguito, deve essere modulato.

Il tono basso è infatti perfetto nelle fasi di induzione della trance e nelle fasi dove non sono richiesti stati particolari più dinamici.

Ma per esempio nel caso in cui vuoi guidare il tuo cliente a percepire divertimento, ecco che potrai alzare il tuo tono, ed aggiustare anche tutti gli altri elementi della tua voce, per trasmettere questa emozione nel tuo cliente.


Strategia #2 per una voce ipnotica - Volume normale

Non confondere il tono con il volume.

Il volume della tua comunicazione deve essere normale.

La tua voce deve essere sentita chiaramente dal tuo cliente.

Inizialmente molti ipnotisti, confondendo il tono con il volume, diminuiscono il volume della loro voce credendo di diventare così più ipnotici.

Purtroppo questo li rende in realtà meno efficaci.

Questo perché che un volume basso trasmetti insicurezza.

Di sicuro, questo non è lo stato che vuoi trasferire nel tuo cliente attraverso i neuroni specchio.


Strategia #3 per una voce ipnotica - Ritmo lento

Un ritmo lento è generalmente rilassante e quindi utile in ipnosi.

Il rilassamento infatti crea la trance.

Nella parola ritmo in questo caso includo:

  • la velocità del tuo discorso - più lenta;
  • la quantità di parole pronunciate tra una pausa e l'altra - meno parole:
  • la durata di una parola - spesso alcune parole sono alllllunnnngaaateeeee;
  • la durata delle pause - più lunghe;

Discorso più lento, meno parole, pause più lunghe hanno diversi benefici.

Primo fra tutti, danno la possibilità all'inconscio di processare quanto stai dicendo e di manifestare nella mente e nel corpo del cliente quanto tu stai richiedendo.

Per esempio quando stai chiedendo al cliente di ragionare in merito a qualche cosa di specifico o di visualizzare nella sua mente.

Inoltre le pause lunghe creano una sorta di confusione nella quale il cliente non sa bene cosa deve fare.

La confusione spalanca le porte dell'inconscio che si aggrappa alle tue suggestioni.

Per allenarti ad utilizzare questo ritmo ipnotico puoi utilizzare due strategie.

Il ritmo delle onde

La prima strategia per un ritmo più lento è quella di immaginare il suono delle onde del mare.

Una volta che ti sei connesso con questo ritmo, puoi parlare a questo ritmo.

Questo creerà un'esperienza molto ipnotica per il tuo cliente.

Chiaramente, per fare questa attività, non devi immaginare il mare in burrasca.

Respirazione del tuo cliente

Un'altra strategia per utilizzare un ritmo ipnotico è quella di utilizzare la respirazione del tuo cliente.

Ricorda che l'utilizzazione è un concetto fondamentale in ipnosi.

Per utilizzare questa strategia, ti basta parlare quando lui sta espirando.

In questo modo l'effetto ipnotico è ancora maggiore.

Questo per numerose ragioni.

In primo luogo stai creando un incredibile livello di rapport con l'inconscio del tuo cliente.

Stai infatti utilizzando la tecnica del cross-over matching, una tecnica di rapport immediato e profondo.

Inoltre, approfitti anche del fatto che ogni volta che il cliente espira, il suo corpo si rilassa leggermente.

Parlando quando il cliente espira, con la tua voce stai proprio legando la tua voce a questo rilassamento a livello inconscio.

Ogni volta che parlerai, la tua voce risulterà di conseguenza rilassante per il tuo cliente.


Strategia #4 per una voce ipnotica - Inflessione verso il basso

Sia che tu utilizzi uno stile più indiretto (ericksoniano), sia che tu utilizzi uno stile più diretto (elmaniano) sarai chiamato a dare dei comandi all'inconscio del tuo cliente.

Nel primo caso questi comandi saranno nascosti.

Ricorda che seppure i comandi sono nascosti, questi ci sono, eccome se ci sono anche nell'ipnosi ericksoniana.

Nel secondo caso questi comandi saranno più diretti.

In ogni caso prediligi uno stile con un'inflessione neutra oppure verso il basso.

Un'inflessione verso l'alto è infatti tipica delle domande e quindi non dei comandi.

Un'inflessione neutra è tipica invece di una normale conversazione, tipica delle affermazioni.

Infine l'inflessione verso il basso è tipica dei comandi.

Questa è l'inflessione che preferisco mentre lavoro con i miei clienti.


Strategia #5 per una voce ipnotica - Chiarezza espositiva

Di rilevanza più importante rispetto a tutto quanto ti ho comunicato in precedenza è la chiarezza espositiva.

È importante che quello che dici sia compreso dal tuo cliente, e ancora più importante dal suo inconscio.

Ricorda, l'inconscio preferisce un linguaggio semplice piuttosto che articolato.

Assicurati quindi di utilizzare un linguaggio che è compreso dal tuo cliente, di formulare frasi con senso compiuto e di pronunciare bene le parole che stai utilizzando.

Fa chiaramente eccezione a tutto questo tutte le ambiguità che vuoi utilizzare in maniera consapevole per spalancare le porte della trance.


Strategia #6 per una voce ipnotica - Congruenza

La tua voce deve convogliare congruenza.

Questa congruenza è riferita alla fiducia in te stesso e nelle tue capacità di aiutare il tuo cliente e alla sicurezza in quello che dici.

Se non credi in te stesso, nelle tue capacità oppure non credi in quello che dici, l'inconscio del tuo cliente denoterà questa dissonanza.

Questo comporterà che tutto quello che farai sarà meno efficace.

Rischierai così di compromettere il cambiamento del tuo cliente.

Elementi che possono compromettere la tua congruenza potrebbero per esempio essere:

  • voce tremante;
  • mani, gambe, corpo tremante;
  • pensieri negativi, es. "Tanto non funzionerà";
  • convinzioni limitanti, es. "Non sono in grado";
  • emozioni negative, es. "Insicurezza".

Questi elementi influenzano la tua voce e, a livello inconscio o anche conscio, il tuo cliente li noterà.


Strategia #7 per una voce ipnotica - Intenzione ipnotica

L'intenzione ipnotica è un'arte.

Questa intenzione ipnotica è un elemento fondamentale che può mettere in secondo piano tutto quanto ti ho detto, oppure, dal mio punto di vista che lo raggruppa, lo integra e va oltre.

L'intenzione ipnotica è il desiderio profondo in relazione al tuo cliente di:

  • ipnotizzarlo;
  • guidarlo al cambiamento;
  • farlo sentire come la persona più importante al mondo;
  • fargli fare un'esperienza incredibilmente positiva e indimenticabile;
  • ...

L'intenzione ipnotica molto spesso è la differenza che fa la differenza nel guidare il tuo cliente in trance e al cambiamento.


Conclusione

La voce ipnotica e la tua intenzione ipnotica, sono degli elementi fondamentali per un ipnotista.

Sviluppa entrambe queste componenti e diventerai un grande ipnotista.

Se vuoi imparare altre tecniche ipnotiche oppure migliorare le tue conoscenze di ipnosi, entra a far parte del mio gruppo Facebook, Ipnosi PNL e TranceFormAzione rapida.

Nel gruppo condivido tecniche, informazioni e segreti relativi agli strumenti di TranceFormAzione rapida, inclusi l'ipnosi, la PNL, il coaching ed EFT-Tapping.

Clicca semplicemente qui per accedere ora.

Be the change, sii il cambiamento.

Ciao

Simone

  • Condividi:
0 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone, è un ipnotista, coach e formatore PNL e d’ipnosi. Ha trasformato la sua passione per la TranceFormAzione rapida, l’ipnosi e la programmazione neuro linguistica (PNL) nel suo lavoro.

scopri di più >
Categorie
Cerca nel blog
© 2023 TranceFormAzione | Privacy Policy | Web Miel Café Design
crossmenu